Origini e vicende organiche
Trae origini dal 231° Reggimento costituito il
6 maggio 1916 con il concorso di più depositi reggimentali: il 60°, 63° e
82° Fanteria. E'
servito per dare vita alla Brigata "Avellino" insieme al
232° Reggimento.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, prende il nome di
231°
Reggimento Fanteria "Avellino"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XI Brigata di Fanteria unitamente
al 232° e 18° Reggimento Fanteria.
Dal 15 dicembre 1938 per motivi di carattere
ordinativo, scambia con il 18° Reggimento Fanteria personale e sede, pur
mantenendo immutate denominazione e bandiera.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, viene inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Brennero" (11a) con il
232° Reggimento Fanteria e il 9° Reggimento Artiglieria
per d.f.
Guerra 1940-43
1940/41 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17 e risulta schierata sul fronte alpino occidentale.
Dopo l'armistizio con la
Francia, il Reggimento viene inviato nel mese di dicembre sul fronte greco
albanese.
1942 - Combatte in Albania nella zona
di Tepeleni. Al termine della campagna rimane nei Balcani con compiti di
presidio e controguerriglia.
1943 - Risulta schierata in Albania e
l'8 settembre alcuni suoi reparti operano contro i tedeschi con la Divisione
"Firenze" e successivamente viene sciolta.
Unità maggiori
Il 231° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Brennero |
|
|
|
Fronte alpino
occidentale, Albania |
1941-42 |
Brennero |
|
|
|
Fronte
greco-albanese, Balcani |
1942-43 |
Brennero |
|
|
|
Albania |
Comandanti (1939-1943)
Col. Enrico Baffigli
Col. Cesare Manzoni
Col. Mario Arisio
Col. Giuseppe Cremascoli
Col. Luigi Trionfi
Col. Rodolfo Torresan
Col. Antonio Cesaretti
Col. Giovanni Del Giudice
Col. Umberto De Blasiis
Col. Vittorio Vincitorio
Col. Arturo De Felice
Sede
Merano (1920-43)