Regio Esercito

|

23°
Reggimento di fanteria "Como"
|
|
motto: "Forte nella prospera,
mirabile nell'avversa fortuna"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal
23° Reggimento Fanteria costituito il 31
ottobre 1848 costituito con
truppe di linea dei ducati di Parma e Modena unitamente a personale
piemontese.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, il
23° Reggimento Fanteria "Como" rimane su due battaglioni
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XIV Brigata di Fanteria
unitamente al 24° Reggimento Fanteria "Como" e al 17° Reggimento Fanteria "Acqui".
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 6 ufficiali e
315
soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Isonzo" (14a) con il
24° Reggimento Fanteria e il 6° Reggimento Artiglieria
per d.f.
Guerra 1940-43
1940 - Risulta schierato in territorio
metropolitano lungo il confine orientale.
1941/43 - Opera in territorio jugoslavo
con compiti di presidio e antiguerriglia. Viene sciolto in territorio
jugoslavo l'8 settembre a seguito degli eventi che determinarono
l'armistizio.
Unità maggiori
Il 23° Reggimento di fanteria era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Isonzo |
XI |
2a |
Est |
Fronte
orientale |
1941-43 |
Isonzo |
XI |
2a |
|
Jugoslavia |
Comandanti (1926-1943)
Ten. Col. Giulio Scovazzi (int.)
Col. Francesco Zingales
Ten. Col. Egisto Conti
Col. Giovan Battista Cirillo
Col. Mario Girotto
Col. Antonio Cavallo
Col. Michele Vaccaro
Col. Michele Rolla
Ten. Col. Luigi Daddi
Col. Giuseppe Carpitella
Magg. Antonio Gutierrez
Ten. Col. Adraste Mezzi
Col. Fulvio Ciancabilla
Ten. Col. Giorgio Lodi
Sede
Gorizia
|