Regio Esercito

|

21°
Reggimento di fanteria "Cremona"
|
|
motto: "Fortituda mea in
brachio"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal 21° Reggimento Fanteria
costituito il 1° ottobre 1848, su tre battaglioni, con personale del 19°
Reggimento Fanteria e del XXII battaglione provvisorio lombardo.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, il
21° Reggimento Fanteria "Cremona" rimane su due battaglioni
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XX Brigata di Fanteria
unitamente al 22° Reggimento Fanteria "Cremona" e all'88° Reggimento
Fanteria "Friuli".
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 22 ufficiali e
22
soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Cremona" (44a) con il
22° Reggimento Fanteria e il 7° Reggimento Artiglieria
per d.f.
Guerra 1940-43
1940 - All'inizio del conflitto si
trova schierato sul fronte alpino occidentale.
1941 - Il Reggimento viene trasferito
in Sardegna.
1942-43 - Il Reggimento opera in Corsica
Unità maggiori
Il 21° Reggimento di fanteria era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Cremona |
XV |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Cremona |
|
|
|
Territorio
metropolitano |
1942-43 |
Cremona |
VII |
|
C.do FF.AA.
Corsica |
Corsica |
Comandanti (1926-1943)
Col. Mario Cerruti
Col. Amelio Dupont
Col. Cosimo Bocchi
Col. Giorgio Masina
Col. Alberto Volpini
Col. Manfredo Marinacci
Col. Gustavo Valente
Col. Ettore Musco
Col. Giorgio Gervasoni
Col. Giuseppe Ferraris
Col. Francesco Torti
Col. Gerardo Jannelli
Col. Virginio Carosio
Col. Agostino Uberti
Sede
Spezia
|