Regio Esercito

|

20°
Reggimento di fanteria "Brescia"
|
|
motto: "Ut brixia leones"


Origini e vicende organiche
Trae origini dai battaglioni provvisori lombardi II, IV e VI, dal 1°
reggimento cacciatori bresciani, dalla 2° legione lombarda e dal battaglione
volontari cremonesi con il personale dei quali, dopo l'armistizio di Milano,
viene formato il 16 settembre 1848 il 20° Reggimento Fanteria della
Divisione lombarda.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, diviene 20°
Reggimento Fanteria "Brescia", ed in conseguenza della formazione delle
brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXVII Brigata di Fanteria
unitamente al 19° "Brescia" ed al 16° "Savona"; rimane articolato su due
battaglioni.
Campagna d'Africa
Nel luglio 1935 il 20° è mobilitato ed inviato in Etiopia ove partecipa alle
operazioni inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sila", partecipando alle
battaglie di Endertà e Socotà. Rientra in Patria nell'ottobre 1936.
Formate le divisioni binarie, il 24 maggio 1939 il 20° passa a far parte
della Divisione di Fanteria "Brescia" (27a) nella quale sono
inquadrati anche i Reggimenti 19° Fanteria e 55° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
1941 - Partecipa alle battaglie in
Marmarica, ad el Mechili, Segnali, Ain el Gazala, Tobruk ed el Alamein.
1942 -
E' sciolto in Africa Settentrionale il 27
novembre 1942 a seguito di eventi bellici.
Unità maggiori
Il 20° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-42 |
Brescia |
XX |
5a |
C.do Sup.
FF.AA. A.S.I. |
Africa
Settentrionale |
Comandanti (1926-1942)
Col. Leonida Nicoletti
Col. Annibale Cappone
Col. Ernesto Maggiora Vergano
Col. Vincenzo della Mura
Col. Cesare Del Ponte
Magg. Gaetano Reale (s.v.)
Col. Francesco Giangreco
Col. Gennaro Cafiero
Ten. Col. Carmelo Friscia
Col. Aldo Bruno
Ten.Col. Carmelo Friscia
Col. Brenno Frenguelli
Ten.Col. Giangiacomo Marchisio
Sede
Reggio Calabria (1925-1939)
Libia (1939-1942)
|