Regio Esercito

|

2°
Reggimento di fanteria "Re"
|
|
motto: "Nulli
virtute ac fidelitate secundus"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Reggimento di Fleury al servizio di Carlo Emanuele
I nel 1624.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito,
riprese il nome di
2° Reggimento Fanteria "Re"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XIII Brigata di
Fanteria assieme al 1° Reggimento Fanteria "Re" ed al 55°
Reggimento Artiglieria "Marche"; nella occasione viene
articolato su tre battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia 1935-36
concorrendo con 19 ufficiali, 10 sottufficiali e 260 soldati alla formazione
di corpi e reparti mobilitati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Re" (13a),
unitamente ai Reggimenti 1° Fanteria e 23° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
1941 - Il Reggimento opera lungo il
confine italo-jugoslavo
1942/43 -
Il Reggimento opera in territorio jugoslavo
con compiti di presidio e controguerriglia. Nel 1943 rientra in territorio
metropolitano e prese parte alla difesa di Roma, fino allo scioglimento del
10 settembre 1943, che avviene a seguito degli eventi che determinarono
l'armistizio.
Unità maggiori
Il 2° Reggimento era coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1941 |
Re |
IV |
4a |
Ovest |
Frontiera
jugoslava |
1942-43 |
Re |
XXV |
11a |
C.do
Sup. FF.AA. Albania |
Territorio jugoslavo |
1943 |
Re |
XXIII |
8a |
C.do Dif. terr.
Bologna |
Territorio metropolitano |
Comandanti (1939-1943)
Col. Giuseppe
Pellegrino
Col. Arturo
Torriano
Col. Francesco
Soddu Millo
Col. Adelmo
Pederzani
Sede
Udine
(1921-1943)
|