Regio Esercito

|

18°
Reggimento di fanteria "Acqui"
|
|
motto: "Aquensem legionem time"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal Reggimento Desportes
costituito il 27 ottobre 1703 con personale straniero di varie nazionalità.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 18° Reggimento Fanteria "Acqui" ed a
seguito della costituzione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato
alla XI Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 231° e 232°
"Avellino"; nell'occasione viene articolato su tre battaglioni uno dei quali
proviene dal disciolto 69° reggimento.
Campagna d'Africa
Nel 1935, 9 ufficiali e 169 soldati del Reggimento partecipano alla Campagna contro
l'Etiopia come complementi ai reparti mobilitati.
Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo conflitto
mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Acqui" (33a),
unitamente ai reggimenti 17° Fanteria e 33° Artiglieria per d.f., ai quali si affianca, nel 1941, anche il 317°
Reggimento Fanteria.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno 1940 il reggimento
risulta dislocato sul fronte alpino occidentale e partecipa alla campagna di
guerra contro la Francia. Ha in organico: comando e compagnia comando, tre
battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17. Dopo essere rientrato in territorio metropolitano
al termine del conflitto italo-francese, riceve ordine di spostarsi in
Albania.
1941 - Il Reggimento viene dislocato
sul fronte greco-albanese.
1942 - Dopo la campagna di Grecia, il
Reggimento riceve ordine di trasferimento nell'isola di Corfù con compiti di
presidio.
1943 - Il Reggimento viene sciolto, per eventi bellici, il 25
settembre 1943, dopo strenua resistenza alle forze tedesche nell'isola di
Corfù.
Unità maggiori
La 1a Divisione CC.NN. 23 Marzo era
così composta:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Acqui |
II |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Acqui |
Speciale |
11a |
- |
Fronte greco-albanese |
1942-43 |
Acqui |
VIII |
11a |
- |
Territorio
greco: Corfù |
Comandanti (1939-1943)
Col. Giovanni Del Giudice
Col. Umberto De Blasiis
Col. Antonio Cesaretti
Col. Luigi Pozzuoli
Col. Luigi Lusignani
Sede
Trento (1919-1935)
Bressanone (1935-1938)
Merano (1938-1943)
|