Regio Esercito

|

17°
Reggimento di fanteria "Acqui"
|
|
motto: "-"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Reggimento Desportes
costituito il 27 ottobre 1703 su dodici compagnie fucilieri e una
granatieri, con personale straniero di varie nazionalità.
La denominazione di "Acqui" risale
al 1821.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di
17° Reggimento Fanteria "Acqui"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XIV Brigata di Fanteria.
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 8 ufficiali,
11 sottufficiali e 179
soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Acqui"
(33a) unitamente al 18 Reggimento Fanteria e al 33° Reggimento Artiglieria
per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
All'inizio del conflitto risulta schierato in
Piemonte e partecipò subito alle operazioni contro la Francia su fronte
alpino occidentale, nella zona di Argenteria.
1941 - Dopo l'armistizio con la
Francia, il Reggimento
fu impiegato sul fronte greco-albanese,
combattendo nelle zone di Himara, Vunci, Val Shushiza.
1942 - al termine della campagna
contro la Jugoslavia, il Reggimento viene
inviato con compiti di presidio a Cefalonia,
nell'arcipelago
delle isole Jonie.
1943 - Con la data dell'8
settembre, le nostre truppe scelsero di
non collaborare con i tedeschi, opponendo un dura resistenza e subendo
quasi l'annientamento. Il Reggimento viene sciolto il 25 settembre per
eventi bellici.
Unità maggiori
Il 17° Reggimento era così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Acqui |
II |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Acqui |
Speciale |
11a |
- |
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Acqui |
VIII |
11a |
- |
Cefalonia |
Comandanti (1926-1943)
Col. Ernesto Cabiati
Col. Gualtiero Gabutti
Col. Carlo Spatocco
Ten. Col. Enea Panzoni (int.)
Col. Pietro Bellei
Ten. Col. Enea Panzoni (int.)
Col. Emilio Miani
Ten. Col. Enea Panzoni (int.)
Col. Gualtiero Gabutti
Ten. Col. Gino Piccini (int.)
Col. Silvio Belluzzi
Col. Angiolo Tosi
Col. Renato Comanducci
Col. Amedeo Pederzini
Col. Raffaele Delogu
Col. Bruno Civoli
Col. Ernesto Cessari
Sede
Gradisca (1926-35)
Cormons (1935-38)
Silandro (1938-43)
|