Regio Esercito

|

15°
Reggimento di fanteria "Savona"
|
|
motto: "Ex adversis rebus
fortior resurgo"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal Reggimento Sarzana costituito
nel 1815, con elementi dei battaglioni di linea della Repubblica di Genova.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 15° Reggimento Fanteria
"Savona"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XXV Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche
il 31° "Siena" ed il 40° "Bologna"; rimane articolato su due battaglioni.
Il 1° settembre 1934 incorpora unità della disciolta Scuola AS di Casagiove
ed assume la formazione di Reggimento Scuola su un battaglione allievi ed un
battaglione truppa.
Formate nel 1939 le divisioni binarie, perde nei primi mesi del 1940
formazione e denominazione di reggimento scuola
e viene inquadrato nella Divisione di Fanteria
"Savona" (55a) unitamente ai reggimenti 16° Fanteria e 12°
Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno il Reggimento ha in organico: comando e
compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81,
batteria armi di accompagnamento da 65/17 e
risulta dislocato in Tripolitania.
1942 - Il Reggimento viene sciolto in Africa Settentrionale nella
zona del confine libico-egiziano in data 17 gennaio 1942 a seguito di eventi
bellici, dopo aver opposto strenua resistenza all'avversario.
Unità maggiori
Il
15° Reggimento era coś composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-42 |
Savona |
X |
5a |
C.do Sup.
FF.AA. A.S.I. |
Africa
Settentrionale |
Comandanti (1939-1943)
Col. Gino Pedrazzoli
Col. Paolo Grimaldi
Col. Mario Russo
Col. Renato Ugolini
Col. Giampietro Rossi
Sede
Caserta (1921-1939)
Libia (1939-1942)
|