Origini e vicende organiche
Trae origini dal 142° Reggimento
Fanteria costituito a Cosenza nel gennaio 1915 dal deposito del 19°
Reggimento Fanteria
servito per dare vita alla
Brigata "Catanzaro" insieme al 141° Reggimento. Viene sciolto nel giugno 1920.
Guerra 1940-43
1940 -
Il Reggimento viene ricostituito il 23 marzo con la denominazione di 142°
Reggimento Fanteria "Catanzaro" nel seguente ordine: comando del reggimento e III battaglione in
Catania a cura del deposito del 4° Fanteria; I battaglione
in Perugia a cura del deposito del 51° Fanteria; II battaglione in Bari a
cura del deposito dell'48° Fanteria. Ha in organico anche la compagnia
comando, la compagnia mortai da 81
e la batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
Ricevuto ordine di trasferimento in Libia, sbarca a Tobruk il 6 giugno e
viene inquadrato nella Divisione di Fanteria Catanzaro (64a)
della quale fanno parte anche il 141° Reggimento Fanteria e il 203°
Reggimento Artiglieria per d.f. e il personale e i mezzi della disciolta 3a
Divisione CC.NN. "21 Aprile". Combatte nella battaglia di Bug Bug.
1941 -
Accerchiata e distrutta nella difesa di Bardia del 3-5 gennaio,
viene considerata sciolta per
eventi bellici.
Unità maggiori
Il 142° Reggimento era
coś composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-41 |
Catanzaro |
XXII |
10a |
Com. Sup.
FF.AA. A.S.I. |
Africa
Settentrionale |
Comandanti (1940-1941)
Col. Saverio De Benedictis
Sede
-