Regio Esercito

|

13°
Reggimento di fanteria "Pinerolo"
|
|
motto: "Sempre più avanti,
sempre più in alto"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Reggimento Lullino costituito
nel 1672.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo" ed a
seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato
alla XXIV Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 14° "Pinerolo"
ed il 225° "Arezzo"; rimane articolato su due soli battaglioni.
Nel periodo tra il 1934 ed il 1940 assume le funzioni di Reggimento Scuola,
assorbendo la Scuola Allievi Sottufficiali di Rieti che diviene II
battaglione allievi nel reggimento.
Campagna d'Africa 1935-36
Dall'aprile 1935 al settembre 1936, il
Reggimento viene mobilitato ed inviato in A.O. dove
opera nel settore di Af Gaga e Scirè. In
patria è sostituito dal 95°
Reggimento Fanteria Scuola.
Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo conflitto
mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pinerolo" (24a)
unitamente ai Reggimenti 14° Fanteria e 18° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno 1940 il Reggimento
risulta schierato sul fronte alpino occidentale e partecipa alla campagna di
guerra contro la Francia. Ha in organico: comando e compagnia comando, tre
battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
1941 - Alla Divisione "Pinerolo"
si affianca anche il 313° Fanteria. Il
13° Reggimento, inviato in Albania, partecipa alla campagna di guerra contro la Grecia. Le zone di
operazioni dove il Reggimento risulta attivo sono Monte Scialesit, Cresciows,
lago di Ocrida e Bilishiti.
1942/43 - Il reggimento a conclusione
della campagna rimane in territorio greco con compito di presidio e lotta
antipartigiana. Si scioglie l'11 settembre 1943, per eventi bellici, in
territorio greco nella zona di Kastoria.
Unità maggiori
Il
13° Reggimento era così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Pinerolo |
I |
4a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Pinerolo |
VIII |
11a |
|
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Pinerolo |
III |
11a |
|
Territorio
greco |
Comandanti (1939-1943)
Col. Francesco Franceschetti
Col. Dante Ferrara
Col. Giovanni Del Giudice
Col. Edgardo Gallaroti
Col. Giovanni Del Giudice
Mag.
Antonio De Masi (interim)
Col. Aldo Venier
Sede
L'Aquila (1909-1943)
|