Regio Esercito

|

11°
Reggimento di fanteria "Casale"
|
|
motto: "Con il sacrificio la
gloria"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal Reggimento du Cheynez costituito nel 1619 con personale
savoiardo.
Con l'applicazione della legge del 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 11° Reggimento Fanteria
"Casale"
ed a seguito della formazione delle brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XVII Brigata di Fanteria.
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 12 ufficiali e
817
soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria
"Casale" (56a) unitamente al 12° Reggimento Fanteria e al 56°
Reggimento Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
All'inizio del secondo conflitto mondiale il
reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni
fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da
65/17. Il Reggimento partecipa alla campagna di guerra contro la Grecia
operando sul fronte greco-albanese.
1941 -
.
1942/43 -
Il Reggimento è di stanza in territorio greco
con compiti presidiati e di controguerriglia.
Viene sciolto l'8 settembre per eventi bellici
nella zona di Attolikon.
Unità maggiori
L'11° Reggimento di fanteria era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
XI battaglione complementi
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1941 |
Casale |
VI |
8a |
Est |
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Casale |
VIII |
11a |
- |
Territorio
greco |
Comandanti (1926-1943)
Col. Cesare Caramelli
Col. Ernesto Staffieri
Col. Alfredo Marchegiano
Col. Roberto Bruscagli
Col. Agostino Cinti
Col. Eugenio Morra
Col. Ferdinando Olivetti
Col. Alfredo Lelli
Col. Francesco Berni Carrani
Sede
Forlì
|