Regio Esercito

|

10°
Reggimento di fanteria "Regina"
|
|
motto: "Sicut
te candidi candidissima Regina"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Battaglione della Regina costituito a Pinerolo l'8 aprile
1734.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 10° Reggimento Fanteria "Regina",
rimane articolato su due battaglioni, ed a seguito della formazione delle
brigate su tre reggimenti è assegnato alla XXIII Brigata di Fanteria
unitamente al 9° "Regina" e 47° "Ferrara".
Campagna d'Africa 1935-36
Nel 1935, 582 soldati del Reggimento partecipano alla Campagna contro
l'Etiopia come complementi ai reparti mobilitati.
Lascia la brigata il 7 aprile 1937 allorché è
destinato a presidio delle isole italiane dell'Egeo ove si trasferisce il 5
luglio successivo. Costituite le divisioni binarie, dal 1° marzo 1939 è
inquadrato nella Divisione di Fanteria "Regina" (50a), assieme ai
Reggimenti 9° Fanteria e 50° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno 1940 il reggimento
ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri,
compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
1941 -
Si unisce alla Divisione "Regina" anche il
309° Fanteria.
1943 - Il Reggimento viene sciolto il 4 ottobre,
a seguito degli eventi che determinarono
l'armistizio,
dopo aver fronteggiato le forze tedesche dislocate sull'isola di Coo
(Comando di Rgt., I e II Btg.).
Nell'isola di Lero, il III Btg. in unione con reparti di altre Armi e della
Marina ed in collaborazione con unità britanniche, sopraggiunte dopo l'8
settembre, resiste fino al 16 novembre 1943 prima di cedere le armi ai
tedeschi.
Unità maggiori
Il
10° Reggimento di fanteria era così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Isole
dell'Egeo |
1941 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Rioccupazione di Castelrosso, sbarco a Creta |
1942-43 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Presidio
di Rodi e di Creta |
Comandanti (1939-1943)
Col. Lorenzo Fissore
Col. Adolfo Naldi
Col. Ismaele Di Nisio
Col. Ettore Giannuzi
Col. Amilcare Farina
Col. Felice Leggio
Sede
Bari (1919-1937)
Rodi (1937-1943)
|