Regio Esercito

|

11°
Reggimento Granatieri
|
|
motto: "Savoia, Italia, Impero"

Origini e vicende organiche
Viene costituito il 12 ottobre 1936 in
attuazione della circolare n. 23480/356 del 6 ottobre, presso il deposito
del 2° Reggimento "Granatieri di Sardegna" su comando, tre reggimenti
Granatieri, una batteria armi di accompagnamento da 65/17. La nuova unità
viene assegnata alla Divisione "Granatieri di Savoia" affiancata dall'10°
Reggimento Granatieri e dal 60° Reggimento Artiglieria per d.f. e destinata
al presidio di Addis Abeba.
Nel 1938 il II battaglione, al comando del
Cap. Crescenzio Arcamone, viene distaccato dal Reggimento per partecipare
alle operazioni di "grande polizia coloniale" nella zona di Debr Sina e
nella zona di Ancoberino. Nell'agosto 1938 il Reggimento modifica l'organico
sostituendo il III battaglione granatieri con un battaglione bersaglieri.
Guerra 1940-43:
1941 - Il Reggimento viene sciolto per
eventi bellici il 27 marzo 1941 dopo aver preso parte ai combattimenti di
Cheren, sul fronte eritreo.
Unità maggiori
Il 1° Reggimento Granatieri era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni granatieri
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Granat. di
Savoia |
|
|
|
Africa
Orientale: Addis Abeba |
1941 |
Granat. di
Savoia |
|
|
|
Africa
Orientale: Eritrea, Cheren |
Comandanti (1936-1941)
Col. Achille Menechini
Col. Corso Corsi
Sede
Addis Abeba
|