Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi


Indice di sezione

  Le Riforme

  L'Organizzazione

  La Struttura

  La Meccanizzazione

  Storia dei Reparti

  Ordini di battaglia

  I Personaggi

  Indietro



 

Regio Esercito

Istituto Superiore di Guerra

stemma

"Alere flammam"

 

 

Origini e vicende organiche

L'Istituto Superiore di Guerra riallaccia le sue tradizioni alla Scuola di Applicazione di Stato Maggiore, istituita con decreto 24 gennaio 1861 alle dirette dipendenze dell'Ufficio Superiore del Corpo di Stato Maggiore, per abilitare ufficiali delle varie Armi allo specifico servizio. Nel 1922 vengono ripresi i corsi regolari, sospesi durante la guerra 1915-1918, che dall'anno successivo hanno cadenza triennale. Nuovi regolamenti nel 1926, 1928, 1934, 1936, e 1940, stabiliscono delle varianti all'ordinamento degli studi e della preparazione dei candidati, in base ai nuovi compiti che le esigenze dei tempi consigliano di assegnare all'Esercito. Nel frattempo la Scuola ha assunto dal 1° novembre 1935 la denominazione di Istituto Superiore di Guerra la cui attivitą continua anche durante il secondo conflitto mondiale, venendo poi sospesa l'8 settembre 1943.

 

Comandanti (1935-1943)

Gen. D. Mario Vercellino

Gen. D. Curio Barbasetti di Prun

Gen. D. Luigi Mentasti

Gen. D. Alberto Ferrero

Gen. D. Angelo Pivano

 

Sede

Torino

Salsomaggiore

 

 

 

 



 

 

 


Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum