|

Gruppo d'Armate Sud |
|
Origini e vicende organiche
1940 - Il Comando Gruppo Armate Sud
viene costituito l'8 giugno a Roma con la previsione di dover operare su più
fronti. Fin dalla data della sua costituzione assume l'alta direzione
strategica della 3a
Armata, dislocata nell'Italia centro-meridionale, il XII Corpo d'Armata
dislocato in Sicilia, il XIII corpo d'Armata dislocato in Sardegna e il XXVI Corpo d'Armata
in Albania e altre unità. Il comando viene
sciolto il 10 luglio dello stesso anno.
1942 - Il Comando si ricostituisce il 15 aprile con sede a Sessa Aurunca (Caserta) ed
ha ha la responsabilità della difesa delle frontiere marittime nei territori
di giurisdizione della
5a,
6a
e 7a Armata dislocate
nell'Italia centrale e meridionale.
1943 -
Continua il coordinamento dell'attività di difesa contraerea e costiera e
dopo il 10 luglio, nel corso delle operazioni di sbarco nemiche, dirige la
battaglia per la difesa della Sicilia. Dopo circa 40 giorni di strenua lotta
l'isola viene abbandonata e i combattimenti continuano fino all'8 settembre
lungo il litorale calabro e sui contrafforti dell'Aspromonte.
L'unità rimane in vita fino al 10 settembre
allorché viene sciolta a seguito degli eventi bellici che furono determinati
dall'armistizio.
Unità maggiori
Il Gruppo d'Armate Est fu così composto:
1940
3a
Armata
XII Corpo d'Armata
XIII Corpo d'Armata
XXIV Corpo d'Armata
1942-1943
5a
Armata
6a
Armata
7a
Armata
Campagne di guerra (1940-1943)
Data |
Area
di operazioni |
1940-43 |
Territorio metropolitano: Campania,
Sicilia, Calabria |
Comandanti (1940-1943)
Mar. d'Italia Emilio De Bono
Mar. d'Italia S.A.R.
Umberto di Savoia Principe di Piemonte
Sede
Roma (1940)
Sessa Aurunca (1942-43)
Anagni (1943)
|