|

Gruppo d'Armate Est |
|
Origini e vicende organiche
Viene costituito a Roma il 1° settembre
1939 come Comando Gruppo d'Armate Est ed ha alle proprie dipendenze
la 2a Armata e l'Armata del Po (6a) a cui si aggiunge
successivamente l'8a Armata.
1940 - In previsione dell'inizio della
guerra le unità del Gruppo Armate Est assumono uno schieramento difensivo di
sicurezza alla frontiera italo-jugoslava dislocandosi lungo il confine da
Monte Forno al Mare Adriatico con la 2a
Armata e il Raggruppamento Alto Isonzo in prima schiera e con 8a
Armata e con l'Armata del Po
(6a)
in seconda schiera. Mantiene questo atteggiamento fino al 10 giugno.
In tale posizione il
comando viene sciolto il 10 luglio dello stesso anno.
1943 - Il Comando Gruppo Armate Est
viene ricostituito a Tirana in Albania il 15 maggio, con il compito di
coordinare l'attività delle truppe dislocate in Albania, nella Dalmazia
meridionale e nel Montenegro. Assume l'alta direzione strategica della 9 a
Armata e dei Corpi d'Armata VI e XIV operanti in
Albania,
Dalmazia e Montenegro, nonché della Divisione
Puglie responsabile del settore Scutari-Kossovo. Vengono messi sotto la sua
giurisdizione, fino al 28 luglio, l'11a
Armata sita in Grecia e le unità dipendenti dal Comando Superiore Forze
Armate Egeo del Dodecanneso. Il Gruppo Armate organizza la difesa interna e
costiera e coordina l'azione antiguerriglia contro le formazioni partigiane nella zona di sua
giurisdizione.
L'11 settembre viene sciolto a seguito degli eventi bellici che furono
determinati dall'armistizio.
Unità maggiori
Il Gruppo d'Armate Est fu così composto:
1939-1940
2a
Armata
Armata del Po
(6 a)
8a
Armata
1940-1943
9a
Armata
11a
Armata
Comando Superiore dell'Egeo
VI Corpo d'Armata
XIV Corpo d'Armata
Campagne di guerra (1940-1943)
Data |
Area
di operazioni |
1940 |
Territorio metropolitano: frontiera
orientale |
1943 |
Balcani: Albania, Dalmazia,
Montenegro, Grecia |
Comandanti (1940-1943)
Mar. d'Italia Rodolfo
Graziani
Gen. des. A. Camillo Grossi
Gen. des. A. Ezio Rosi
Sede
Roma (1939)
Scodovacca (UD) (1939-40)
Tirana (1943)
|