Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi


Indice di sezione

  Le Riforme

  L'Organizzazione

  La Struttura

  La Meccanizzazione

  Storia dei Reparti

  Ordini di battaglia

  I Personaggi

  Indietro



 

Regio Esercito

Corpo Italiano di Liberazione (CIL)

 

stemma

motto

 

 

 

Origini e vicende organiche

1943 - Il I Raggruppamento motorizzato viene costituito il 28 settembre presso Brindisi. Le prime azioni presso Monte Lungo avvengono tra l'8 e il 16 dicembre.
1944 - L'8 febbraio, parte dei reparti si schierano sul Volturno. Tra il 31 marzo e il 10 aprile, partecipa a nuove azioni sul Monte Marrone, Monte S. Croce, Castel S. Vincenzo. Il reparto viene sciolto il 18 aprile per dare vita al Corpo italiano di liberazion.)
Il C.l.L. (Corpo italiano di liberazione) viene costituito il 18 aprile sulle ceneri del I Rgp. mot. Ai primi di giugno i reparti dipendenti iniziano il trasferimento nella zona adriatica dove operano il V Corpo d'Armata britannico e il II Corpo d'Armata polacco. Dal 27 maggio partecipa all'offensiva su Picinisco e Monte Mattone terminata il 30 maggio. Il 13 giugno, il Corpo raggiunge L'Aquila, il 15 giugno Teramo e il 18 giugno la Divisione Nembo raggiunge e libera Ascoli Piceno. Il 18 luglio, raggiunge Ancona e il 20 luglio Jesi. Dall'11 al 13 agosto, il corpo sostiene scontri con reparti tedeschi nel settore della 1a Brigata. Dal 18 agosto, quasi tutti i reparti vengono spostati a sud di Macerata per riorganizzarsi. Il 18 agosto le truppe rimaste sui fronte proseguirono l'avanzata verso Acqualagna, Urbania e Peglio: Il 30 agosto sospende ogni attivitą
operativa e il 2 settembre viene trasferito nella zona di Benevento.
1944.

 

Unitą maggiori

Il Corpo Italiano di Liberazione (CIL) ebbe la seguente evoluzione:

 

1944-1945

Corpo Italiano di Liberazione (CIL)

Div. fanteria Nembo

I Brigata

II Brigata

 

Campagne di guerra (1940-1943)

   

 

Comandanti (1934-1943)

-

Sede

-

 

 

 

 

 

 

 

 




Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum