|

IX Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal IX Corpo d'Armata, in
attuazione dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo
1877), con attribuzioni di carattere prevalentemente territoriale.
1940 - Il IX Corpo d'Armata viene destinato alla difesa costiera tra Pescara e Lecce,
con sede a Putignano in provincia di Bari.
1943 - Dopo l'8 settembre, il Corpo viene trasferito definitivamente in Puglia. Il 15
settembre si trasforma in LI
Corpo d'Armata con sede a Brindisi.
1944 - Il 1° luglio assume la denominazione di Comando Militare della Puglia e
Lucania con compiti di difesa aeroportuale nel territorio meridionale delle
Puglie e delle piazze marittime di Taranto e Brindisi.
Unità maggiori
Il IX Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione e fu coś composto:
1926-1940
Corpo d'Armata di Bari (IX)
Div. fant. Bari (23a) poi Murge
Div. fant. Chieti (24a) poi Gran Sasso
1940-1943
Div. fant. Bari
Div. fant. Taro
Div. fant. Piemonte
Div. fant. Piceno
Div. fant. Legnano
209a Div. costiera
210a Div. costiera
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Sud |
3a |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comandanti (1940-1944)
Gen. C.A. Roberto Clerici
(?)
Sede
Bari
Putignano
Brindisi