|

VIII Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dall'8° Comando Corpo
d'Armata, istituito a Napoli, in attuazione dell'istituzione dei Comandi di
Corpo d'Armata (decreto 22 marzo 1877), con attribuzioni di carattere
prevalentemente territoriale.
1940 - Il 10 giugno, l'VIII Corpo
d'Armata risulta essere dislocato a Roma. In seguito viene trasferito in
Piemonte e quindi per breve tempo torna a Roma prima di essere inviato in
Albania. Partecipa alle operazioni contro la Grecia sul fronte
greco-albanese a partire dalla prima quindicina del mese di novembre.
1941 - Nei mesi di gennaio e febbraio difende le posizioni del
settore a copertura di Tepeleni. Prende parte alla controffensiva italiana
del 9 marzo per alleggerire la posizione dei difensori di Tepeleni. L'azione
si conclude il 15 marzo. Partecipa all'offensiva finale dal 13 al 23 aprile.
Viene trasferito in Grecia nel mese di Maggio.
1942/3 - Rimane in Grecia fino all'8
settembre quando viene sciolto in conseguenza ai fatti che determinarono
l'armistizio.
Unitą maggiori
Il VIII Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1926-1940
Corpo d'Armata di Roma (VIII)
Div. fant. Roma (21a) poi
Granatieri di Sardegna
Div. fant. Perugia (22a) poi Cacciatori
delle Alpi
1940-1943
Div. fant. Siena
Div. fant. Granatieri di Sardegna
Div. fant. Acqui
Div. fant. Casale
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Ovest |
7a |
Fronte alpino
occidentale - Albania (ott.)
|
1941
|
C.do Sup.
FF.AA. Albania |
11a |
Fronte greco-albanese:
Tepeleni (gen.-apr.) |
1942-43 |
Sud |
11a |
Grecia: compiti di
presidio |
Comandanti (1940-1944)
Gen. D. Emilio Bancale (1940-41)
Gen. D. Gastone Gambara (1941)
Gen. D. Matteo Negro (1941)
Gen. C.A. Giuseppe Pafundi (1941-42)
Gen. C.A. Mario Marghinotti (1942-43)
Sede
Roma
Xylocastron