|

VII Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 7° Comando Generale di
Palermo. All'atto
dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo 1877) il VII Corpo d'Armata subentra al 7° Comando Generale mutando sede in funzione
dei cambiamenti subite nel tempo dalle ripartizioni territoriali. All'inizio
della seconda guerra mondiale la sede viene trasferita a Trieste.
1940-41 - All'inizio del conflitto
dislocato nel Piemonte e Veneto. Nell'Ottobre '40 trasferita in Toscana con
le unità nelle zone di Firenze, Pisa e Livorno.
1942 - Il C.A. viene trasferito in Corsica
con compiti antisbarco e difesa costiera, il Comando si insedia a
Corte.
1943 - I
compiti di occupazione territoriale del C.A., rimangono inalterati fino al
mese di settembre.
Dal 13 settembre al 4 ottobre, in
collaborazione con reparti francesi, concorre alla liberazione di Bastia.
Rimane in Corsica fino al 20.10.43 quando viene trasferito in Sardegna.
1944 - Il C.A. viene sciolto il
20 settembre 1944.
Unità maggiori
Il VII Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1919-1926
VII Corpo d'Armata di Roma
Div. fant. Roma (19a)
Div. fant. Livorno (20a)
Div. fant. Perugia (21a)
Div. fant. Cagliari (22a)
1926-1940
Corpo d'Armata di Firenze (VII)
Div. fant. Firenze (19a) poi
Gavinana
Div. fant. Livorno (20a) poi Curtatone e
Montanara
1940-1943
Div. fant. Firenze
Div. fant. Friuli
Div. fant. Cremona
225a Div. costiera
226a Div. costiera
09/1943
|
20a
Div. fanteria "Friuli"
44a
Div. fanteria "Cremona"
225 a
Div. Costiera
226 a
Div. costiera
Comando
94 a
Sez. CC.RR.
254 a
Sez. CC.RR.
739 a
Sez. CC.RR.
112° Ufficio di Posta Militare
107 a
Cp. Bersaglieri
Gr. Assalto
43° Btn. M
60° Btn. M
5° Btn. AA
10° Rgt. Mobile
32° Btn. ciclisti
Sardegna
33° Btn. AC
81° Btn. Bersaglieri
13° Btn. AC dal 32° Rgt
17° Rgt. Alpini (6 Btn Alpini territoriali)
182° Rgt. Costiero indipendente (dalla 225 a
Div. Costiera)
7° Rgt. Artiglieria
24° Btr. con 105/28
126° Btr. con 149/13
34° Btr. con 105/28
7° Btn. Genio |
erano incluse anche truppe tedesche delle
SS, il Rgt. della Guardia del Corpo di Himmler
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940-41 |
Ovest |
7a |
Territorio metropolitano: Piemonte,
Veneto Toscana
|
1942-43 |
Sud |
5a |
Corsica,
Sardegna |
Comandanti (1940-1944)
Gen. C.A. Aldo Aymonimo (1940)
Gen. C.A. Vittorio Sogno (1941-42)
Gen. C.A. Umberto Mondino (1942)
Gen. D. Giacomo Carboni (1942-43)
Gen. C.A. Giovanni Magli (1943)
Sede
Firenze
Trieste
Corte (Corsica)