|

VI Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 6° Comando Generale di Napoli. All'atto
dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo 1877) il VI
Corpo d'Armata subentra al 6° Comando Generale e trova sede stabile a
Firenze.
1940 - Il
10 giugno il VI C.A. è in
corso di formazione nel bolognese.
1941 - Mobilitato nel mese di marzo, il C.A. raggiunge il fronte
orientale per prendere parte,
dal 7 al 18 aprile,
alle operazioni contro la Jugoslavia, e dal 12 aprile opera in territorio
iugoslavo. Al termine del conflitto italo-jugoslavo le sue unità vengono
dislocate in Dalmazia e Croazia. La sede del C.A. viene prima fissata a
Spalato e poi a Ragusa (Croazia), estendendo la giurisdizione tra la costa
dalmata e la linea di Treligne, Trelimicce, Vrgorac. Dal 9 ottobre al 9
novembre, la Divisione partecipa a una vasta azione antipaitigiana al
confine serbo-croato assieme alle divisioni dipendenti.
1943 - Cessa l'attività in data
imprecisata del settembre 1943
Unità maggiori
Il VI Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione e fu così composto:
1919-1926
VI Corpo d'Armata di Firenze
Div. fant. Firenze (16a)
Div. fant. Genova (17a)
Div. fant. Piacenza (18a)
1926-1940
Corpo d'Armata di Bologna (VI)
Div. fant. Bologna (16a) poi
Fossalta
Div. fant. Ravenna (17a) poi Rubicone poi
Ancona
(18a) poi Metauro
1940-1943
Div. fant. Assietta
Div. fant. Messina
Div. fant. Parma
Div. fant. Casale
Div. fant. Marche
Div. fant. Sassari
Div. fant. Murge
18a
Brig. Costiera
27