|

V Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 5° Comando Generale di Roma. All'atto
dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo 1877) il V
Corpo d'Armata subentra al 5° Comando Generale e trova sede stabile a
Bologna.
1940 - Il 10 giugno, il Corpo risulta
dislocato nella zona tra il Monte Grosso di Postumia e Fiume.
1941 - Prende parte alla occupazione della Jugoslavia entrando in
territorio iugoslavo il 12 aprile. Alla fine del conflitto svolge ruolo di
presidio in Croazia e nelle isole del litorale. La sede del Comando viene
fissata prima a Cirquenizza e poi a Otočac. Dal 9 ottobre al 9 novembre,
partecipa a una vasta azione antipaitigiana al confine serbo-croato assieme
alle divisioni dipendenti.
1942/3. Rimane Croazia fino al termine dell'attivitą, il 9 settembre,
quando viene sciolta a causa dei fatti che determinarono l'armistizio.
Unitą maggiori
Il V Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1919-1926
V Corpo d'Armata di Trieste
Div. fant. Trieste (13a)
Div. fant. Gorizia (14a)
Div. fant. Pola (15a)
1926-1940
Corpo d'Armata di Trieste (V)
Div. fant. Trieste (12a) poi Timavo
Div. fant. Pola poi Volosca poi Abbazia
(15a) poi Carnaro
1940-1943
Div. fant. Bergamo
Div. fant. Sassari
Div. fant. Lombardia
Div. fant. Re
Div. fant. Macerata
Div. fant. Murge
14a Brig. Costiera
Campagne di guerra (1938-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Est |
2a |
Postumia - Fiume
|
1941 |
Est |
2a |
Fronte Jugoslavo |
1943 |
SMRE |
2a |
Jugoslavia |
Comandanti (1940-1943)
Gen. C.A. Italo Gariboldi (1938-39)
Gen. C.A. Carlo Geloso (1938)
Gen. C.A. Carlo Vecchiarelli (1939)
Gen. C.A. Renato Coturri (1942-43)
Sede
Susak
Cirquenizza
Otočac