|

IV Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 4° Comando Generale di
Firenze.
All'atto dell'istituzione dei comandi di corpo
d'armata (decreto 22 marzo 1877) il
IV
Corpo d'Armata subentra al 4° Comando Generale e trova sede a Firenze,
Bologna e Bolzano.
1940 - Il 10 giugno risulta dislocato
sul fronte alpino occidentale. Partecipa alle operazioni contro la Francia
dal 21 al 25 giugno nel settore di Monginevro e nella conca di Briançon.
1941 - Dopo essere stato trasferito in Albania, Il C.A. raggiunge
Berati nei primi giorni di gennaio, nel settore Valli Tomorezza, Osum,
Vojussa, alle dipendenze della 11a Armata. Prende parte alla
controffensiva italiana del 9 marzo nel settore di Osum. Terminate le
operazioni contro la Grecia, nel mese di maggio il C.A. passa alle
dipendenze della 9a Armata.
1942/3 - Il C.A. rimane in Albania con
compiti di presidio e di ordine pubblico fino all'8 settembre quando viene disciolto a seguito
dei fatti che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il IV Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione e fu così composto:
1919-1926
IV Corpo d'Armata di Bologna
Div. fant. Bologna (10a)
Div. fant. Ravenna (11a)
Div. fant. Treviso (12a)
1926-1940
Corpo d'Armata di Verona poi Bolzano (IV)
Div. fant. Verona (9a) poi Pasubio
Div. fant. Padova (10a) poi Piave
Div. fant. Bolzano
(11a)
poi Brennero
1935-1936
IV Corpo d'Armata in Africa
Div. fant. Cosseria
2a
Div. CC.NN.
5a
Div. CC.NN.
1940-1943
IV Corpo d'Armata
Div. fant. Sforzesca
Div. fant. Assietta
Div. fant. Parma
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Ovest |
4a |
Fronte alpino occidentale: Monginevro,
Briançon
|
1941 |
C.do Sup.
FF.AA. Albania |
11a |
Albania: Osum, Valli
Tomorezza e Vojussa |
1942-43 |
Est |
9a |
Abania:
presidio del territorio |
Comandanti (1939-1943)
Gen. C.A. Camillo Mercalli (1939-41)
Gen. C.A. Carlo Spatocco (1941-43)
Gen. C.A. Pietro Maggiani (1942)
Gen. D. Carlo Rivolta (int.) (1943)
Sede
Bolzano
Durazzo