|

XXXV Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Costituito a Cremona il 1° giugno 1939 come
Comando Corpo d'Armata Autotrasportabile, riceve alle dipendenze le
Divisioni di fanteria autotrasportabili "Pasubio" e "Piave".
1940 - Il Corpo d'Armata
Autotrasportabile è tenuto in riserva nelle zone di Verona, Padova, Reggio
Emilia e Cremona. Nel mese di luglio riceve alle dipendenze la Divisione
"Torino".
1941 - Il 6 aprile inquadra anche la
Divisione corazzata "Littorio" e all'inizio delle ostilità con la
Jugoslavia, le sue unità sono schierate alla frontiera giulia fra Villa
Opicina e San Pietro del Carso, in riserva alla 2a Armata. Il 10
aprile passa all'attacco, elimina la resistenza delle unità di copertura
avversarie ed entra in territorio jugoslavo attraverso il varco di Planina.
Superate Sussak e Karlovac, il 12 occupa Segna, Otocac, Gospic e il 14
anche Gracac.; il 15 aprile raggiunge Sebenico e Spalato, il 16 Mostar e
Vergoraz e il 17 Ragusa e Trebjnie. qui le sue unità si congiungono con le
truppe del XVII Corpo d'Armata provenienti dall'Albania. Ai primi di maggio
rientra in Italia e si disloca a Cremona. Il 10 luglio, per esigenze
operative, prende il nome di
Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR)
ed inquadra le Divisioni "Pasubio", "Torino" e
3° Celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta".
Compie il trasferimento verso la zona di radunata in Romania dal 10 luglio
al 5 agosto. Il 6 agosto è destinata, quale unità di riserva, alla 11a
Armata tedesca schierata sul Dnjestr. Rotto il fronte, le unità del Corpo
d'Armata con una veloce manovra in direzione sud-est si porta dal 10 al 12
agosto a Moldawka; proseguendo l'azione si attestano entro il 6 settembre
sul Dnjepr a Kolusbin e Dnjproperowsk. Il 18 settembre il CSIR attacca le
posizioni russe lungo il fiume Orel e dopo una lotta accanita che si protrae
fino al 30 settembre occupa Petrikowka. Il 20 ottobre viene raggiunta
Stalino, contesa per oltre due giorni alle unità nemiche. Il 1° e 2 novembre
cadono Gorlowka e Rikowo e il 12, dopo sei giorni di aspri combattimenti,
Nikitowka. L'azione offensiva continua ancora fino al 14 dicembre pur
incontrando sempre più decisa resistenza da parte dell'avversario. Il giorno
di natale le truppe russe sferrano una controffensiva su tutto il fronte, ma
la pronta reazione delle unità del CSIR ne determina il fallimento.
1942 - Una nuova battaglia difensiva
viene sostenuta nei giorni dal 18 al 25 gennaio. Nella seconda quindicina di
maggio un attacco nella zona di Izyum termina con il completo successo
italiano. Il 9 luglio muta la sua designazione in Comando XXXV Corpo
d'Armata (CSIR) ed inquadrato nell'8a Armata. Partecipa dal 9
all'11 luglio all'azione offensiva nella zona di Nikitino e il 18 occupa
Kransij Lutsch. il 25 da voroschilovgrad alcune unità del Corpo d'Armata
attraversano il Donez e raggiungono Millerowo, mentre altri reparti si
attestano sul Don alla confluenza con il fiume Choper. Dal 30 luglio al 13
agosto sostiene violenti combattimenti sulle rive del Don, in particolare
presso la munita testa di ponte di Serafimovic dove le truppe sovietiche
maggiormente si accaniscono nella resistenza. Il 20 agosto, nell'intento di
alleggerire la pressione su Stalingrado, i russi danno inizio alla prima
offensiva del Don che coinvolge anche le unità del Corpo d'Armata. Dopo
iniziali successi avversari, la linea difensiva si stabilizza a sud del
corso del Don, fra Nish Kriwakoi-Kotowshis. In dicembre, superata una stasi
di circa due mesi, preponderanti forze sovietiche attaccano con estrema
violenza tutto il fronte del Don, specie fra Ogolewke e Abrossimowo. Per
cinque giorni le unità del XXXV Corpo d'Armata resistono senza cedere
terreno, ma il 16 i russi rompono l'ala sinistra dello schieramento della
Grande Unità minacciando di aggirare l'intero fronte. Dal 18 dicembre ha
inizio quindi il ripiegamento che, reso particolarmente gravoso a causa di
condizioni climatiche proibitive, porta i resti del Corpo d'Armata il 22 a
Kijewskoje, il 29 a Nikolajeff e il 31 a Forschtadt, sul Donez.
1943 - A fine marzo, il Comando del
Corpo d'Armata rientra in italia e viene dislocato nella zona di Bolzano
dove viene sciolto l'8 settembre in seguito agli avvenimenti determinati
dall'armistizio.
Unità maggiori
Il XXXV Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione e fu coś composto:
1939-1941
come Comando XXXV Corpo d'Armata Autotrasportabile
Div. fant. Pasubio
Div. fant. Piave
Div. fant. Torino (dal luglio 1940)
Div. cor. Littorio
(dal 6/4/1941)
1941-1943
come Comando Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR)
e poi
come Comando XXXV Corpo d'Armata (CSIR)
Div. fant. Pasubio
Div. fant. Torino
Div. fant. 3° Celere "Principe Amedeo Duca
d'Aosta"
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
- |
? |
Territorio metropolitano: bassa padana e Veneto |
1941 |
Sud |
2a |
Territorio metropolitano, Jugoslavia, Italia, Russia |
1942 |
- |
8a |
Russia: Nikitino, Millerowo, Don, Donez |
1943 |
SMRE |
8a |
Territorio metropolitano: zona di Bolzano |
Comandanti (1940-1943)
COMANDO CORPO D'ARMATA AUTOTRASPORTABILE
(1939-41)
Gen. D. Remo Gambelli
Gen. D. Silvio Bonini
(interim)
Gen. D. Francesco Zingales
COMANDO CORPO DI SPEDIZIONE
ITALIANO IN RUSSIA (CSIR) (1941-42)
Gen. D. Francesco Zingales
Gen. D. Giovanni Messe (dal
17/07/1941)
Gen. C.A. Francesco Zingales
(dal 1/11/1942)
COMANDO XXXV CORPO D'ARMATA
(1942-43)
Gen. C.A. Giovanni Messe
Gen. C.A. Francesco Zingales
(dal 1/11/1942)
Gen. C.A. Arturo Taranto
Gen. C.A. Alessandro Gloria
Sede
Cremona (1939-40)
Milano (1940)
Bolzano (1943)
|