|

XXVI Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal Comando XXV Corpo d'Armata
costituito a Castelfranco Veneto il 23 maggio 1916 e sciolto il 10 gennaio 1920.
Nel marzo 1939 si forma il
Corpo di Spedizione Oltre Mare Tirana (O.M.T.) con la Divisione "Murge",
quattro reggimenti bersaglieri e un reggimento granatieri. Il 7 aprile le
unitą del Corpo di Spedizione, ripartite in quattro colonne, sbarcano in
Albania a S. Giovanni di Medua, Durazzo, Valona e Santi Quaranta. Superate
le deboli resistenze, dilagano verso l'interno del paese e, nella stessa
giornata, occupano Scutari, Elbasan, Fieri, Delvini e Tirana. Due giorni
dopo l'occupazione viene estesa fino ad Argirocastro, a sud, e il 10 fino a
Korēa, a nord-est. Il 15 aprile l'intero territorio albanese č presidiato
dal Corpo di Spedizione. Sempre il 15 aprile la Grande Unitą assume
l'appellativo di Comando Corpo d'Armata Albania e riceve alle dipendenze le
Divisioni "Julia", "Lupi di Toscana", "Venezia" e, in seguito, anche la
Divisione "Centauro". Il 23 luglio diventa Comando Superiore Truppe Albania
con il rango di Comando designato d'Armata ed ha alle proprie dipendenze un
Corpo d'Armata Albania. Il 1° dicembre 1939 tali comandi vengono riuniti in
un unico Comando Superiore Truppe Albania (XXVI Corpo d'Armata).
1940
- Il XXVI Corpo d'Armata, all'inizio delle
ostilitą contro la Grecia, si schiera nel settore compreso fra il lago di
Prespa e il monte Gobellit, sulle pendici nord dello Smolika. Il 24 ottobre
la Grande Unitą si divide nuovamente in Comando Superiore Truppe Albania,
che darą vita al Comando 11a Armata, in XXVI Corpo d'Armata e
Corpo d'Armata "Ciamuria". Fino al 30 ottobre le sue unitą impegnano
l'avversario con azioni dimostrative allo scopo di impedirgli travasi di
forze verso il fronte epirota dove č in corso l'offensiva principale
italiana. Il 1° novembre i greci assumono l'iniziativa e attaccano con
particolare decisione in direzione del fiume Devoli occupando i centri
abitati di confine come Vembeli, Verniku e Bilishiti ed acquisendo il 5
novembre, le alture a nord di Devoli. Dopo sanguinose lotte il Corpo
d'Armata si ritira lungo il massiccio del Morova e si attesta sulle colline
antistanti la piana di Korēa. Caduta Erseke il 17 novembre, ripiega ancora
fin sulla linea lago di Ocrida-Tepeleni, dove alla fine il nemico viene
fermato. In dicembre il Corpo d'Armata controlla la zona interfluviale fra
il Devoli e il Tomorizza, sull'allineamento monte Pupatit-crinale del Tomori.
1941
- In gennaio reiterati attacchi greci nella
zona di Tepeleni sono tutti respinti. Il 9 marzo un tentativo offensivo
italiano nella zona di Devoli non consegue effetti apprezzabili per le
caratteristiche di dominio e la forza intrinseca delle posizioni avversarie.
L'ultimo attacco nemico, registrato il 3 aprile nella zona Guri i Topit,
viene decisamente neutralizzato. Il 10 aprile con la ripresa dell'offensiva
generale, le unitą del Corpo d'Armata dilagano nel Korciano riguadagnando il
23 la fascia del confine greco-albanese. Il 4 maggio, per contingenti
esigenze operative, gli viene attribuita la denominazione Comando Corpo
d'Armata Alpino (XXVI) e comprende le Divisioni "Tridentina" e "Pusteria".
Si scioglie il 15 giugno 1941. Il 1° agosto, ereditando gli elementi del
Comando e le unitą del disciolto XXV Corpo d'Armata, viene
ricostituito il XXVI Corpo d'Armata che inquadra le
divisioni "Acqui", "Modena",
"Julia".
1942-43
- Nel 1942 perde la Divisione "Julia" che
viene rimpatriata. A partire dall'estate 1943, il XXVI Corpo d'Armata
inquadra anche la 1a Divisione alpina tedesca e la Divisione
"Modena". Fino all'8
settembre, tutte le unitą del sono impegnate nell'Epiro e nelle isole dello Jonio in attivitą
di difesa costiera e controguerriglia. Viene sciolto nel mese di settembre
in conseguenza agli avvenimenti determinati dall'armistizio.
Unitą maggiori
Il XXVI Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1939
come Corpo di Spedizione Oltre Mare Tirana (O.M.T.)
Div. fant. Murge
4 reggimenti bersaglieri
1 reggimento granatieri
come
Comando Corpo d'Armata Albania
Div. fant. Lupi di Toscana
Div. fant. Venezia
Div. alpina Julia
Div. cor. Centauro
1940-1941
come Comando XXVI Corpo d'Armata
Div. fant. Parma
Div. fant. Piemonte
Div. fant. Venezia
Div. fant. Arezzo
1941-1941
come Comando Corpo d'Armata Alpino (XXVI)
Div. fant. Tridentina
Div. fant. Pusteria
1941-1943
come Comando XXVI Corpo d'Armata
Div. fant. Acqui (nel 1943 non č presente)
Div. fant. Modena
Div. alpina Julia (persa nel 1942)
1a Div. alpina tedesca (dall'estate
1943)
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
C.do Sup. Truppe Albania |
? |
Fronte macedone |
1941 |
C.do Sup.
FF.AA. Albania |
9a |
Fronte albanese e jugoslavo |
1941-43 |
Est |
11a |
Epiro, Grecia
e isole joniche |
Comandanti (1940-1943)
COMANDO SUPERIORE TRUPPE ALBANIA (XXVI)
(1939-40)
Gen. C.A. Alfredo Guzzoni
Gen. C.A. Carlo Geloso
Gen. C.A. Sebastiano Visconti Prasca
COMANDO XXVI CORPO D'ARMATA (1940-41)
Gen. C.A. Gabriele Nasci
COMANDO CORPO D'ARMATA ALPINO (XXVI) (1941)
Gen. C.A. Gabrilele Nasci
Gen. D. Ugo Santovito (interim)
COMANDO XXVI CORPO D'ARMATA (1941-43)
Gen. D. Alessandro Gloria (interim)
Gen. C.A. Guido Della Bona
Sede
Tirana (1939-40)
Yannina
NB Il Comando Superiore Truppe Albania
e il Comando Superiore FF.AA. Albania in questo caso sono stati elevati al
rango di Gruppo d'Armate anche se non corrisponde al vero. E' stato fatto
solo per indicare la diretta dipendenza dell'Armata che include il presente
Corpo d'Armata.
|