|

XXIII Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal XXIII Corpo d'Armata
costituito a Padova il 10 aprile 1917 e sciolto il 15 luglio 1919.
Viene ricostituito ad Homs il
15 ottobre 1939 e inquadra le Divisioni "23Marzo" e "28 Ottobre".
1940 - Il XXIII Corpo d'Armata č
assegnato allo scacchiere libico-tunisino, nella zona di Tagiura-Garian.
Aperte le ostilitą, la Grande Unitą viene inizialmente stanziata nel sud
gebelico, a protezione delle piste meridionali della cirenaica, e
successivamente, verso il confine egiziano, nella zona di Bardia. In
settembre si attesta sulla linea di frontiera da ridotta Capuzzi a Sidi Omar
e il 13, con l'inizio dell'offensiva contro l'Egitto, i suoi reparti sono
tra i primi che varcano il confine egiziano, occupando Musaid. il 15 un
complesso tattico del Corpo d'Armata, la colonna Bergonzoli, procede veloce
verso oriente, occupa Bug Bug e, procedendo velocemente arriva alla
periferia di Side el Barrani per entrarvi poi il 18. Il 7 ottobre il Corpo
d'Armata esercita un attacco nella zona di Bir el Mella e disperde alcune
formazioni corazzate nemiche che si stavano concentrando nell'area. Verso la
metą di ottobre il XXIII Corpo d'Armata viene riportato a occidente per
organizzare la difesa del ciglione di Sollum, da Halfaya a sidi Omar. Il 9
dicembre, lo schieramento del Corpo d'Armata, pesantemente investito dal
nemico a ridotta Capuzzo, č soggetto a numerose penetrazioni che determinano
l'arretramento del dispositivo in difesa della via litoranea e della base di
Bardia.
1941 -
Intensificati i bombardamenti aerei e navali
contro la piazzaforte di Bardia, il 2 gennaio inizia l'attacco inglese alla
cinta del campo trincerato forzando le difese fra i caposaldi periferici.
Dopo violenta lotta, le unitą del corpo d'Armata, soverchiate dal nemico e
impossibilitate a manovrare anche per carenza di mezzi motocorazzati,
vengono sopraffatte.
I resti del Corpo d'Armata cessano ogni attivitą il 5 gennaio e deve essere
considerato sciolto in zona di operazioni.
1942 - Il XXIII Corpo d'Armata viene
nuovamente ricostituito a Trieste il 15 giugno. Ha alle proprie dipendenze la Divisione "Veneto",
le truppe di Difesa Territoriale del capoluogo giuliano e le unitą della
guardia alla Frontiera del territorio di Udine che poi cede al XXIV Corpo
d'Armata. A partire dalla data del 15, assolve il compito di difesa della zona di Trieste.
1943 - continua nella difesa del litorale e dell'entroterra triestino
fino all'8 settembre. Si scioglie definitivamente il 10 settembre in conseguenza
degli eventi determinati dall'armistizio.
Unitą maggiori
Il XXIII Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1939-1941
1a Div. CC.NN.
2a Div. CC.NN.
Div. fant. 2a Libica
1942-1943
Div. fant. Venezia
Div. fant. Sforzesca
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940-41 |
Com. Sup.
FF.AA. ASI |
10a |
Africa
settentrionale |
1942-43 |
SMRE |
8a |
Territorio
metropolitano: Trieste e frontiera giuliana |
Comandanti (1940-1943)