|

XXII Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal XXII Corpo d'Armata
costituito in zona di guerra il 24 maggio 1916 e sciolto il 10 gennaio 1920.
Viene ricostituito a Tobruk
il 15 settembre 1939 con le Divisioni "Catanzaro" e "3 Gennaio".
1940 - All'inizio delle operazioni in Africa Settentrionale il XXII
Corpo d'Armata è dislocato in Cirenaica, nell'area Acroma, Bir
Hacheim, Bir el Gobi a sbarramento delle linee di penetrazione che, da est e
sud-est, portavano alla piazzaforte di Tobruk. Nel mese di novembre, in
previsione di un attacco nemico, viene schierato a difesa della piazzaforte
e della litoranea fino a Gambut.
1941 - Il 6 gennaio, caduta Bardia, colonne corazzate nemiche, con
una veloce manovra avvolgente, isolano Tobruk occupando le rotabili costiere
e rendendo impossibili i
rifornimenti alle unità rimaste nella sacca. Alle azioni di bombardamento
aereonavale, ininterrotte dall'inizio dell'anno, l'avversario può ora
sovrapporre quelle delle artiglierie terrestri che rendono impossibili i
rifornimenti ed estremamente pericolosa qualsiasi manovra dei presidi
difensivi. Il 21 gennaio il nemico, rotto un tratto della fascia difensiva
periferica, può stringere gradualmente sul centro ed investire la cintura
fortificata interna. La lotta si protrae strenua fino al pomeriggio del 23,
allorché gli ultimi nuclei di resistenza della Piazza di Tobruk cessano di
combattere. In questa data il Comando XXII Corpo d'Armata viene considerato sciolto per eventi bellici.
1942 - Viene ricostituito in Veneto il
10 maggio come XXII Corpo d'Armata; dispone delle Divisioni "Centauro" e "2a
Celere Emanuele Filiberto Testa di Ferro" ed è acquartierato lungo il
confine jugoslavo. Nel
mese di settembre viene trasferito in Piemonte dove assume il controllo delle
Divisioni
"Mantova", "Piacenza" e "Taro". L'11 novembre,
a seguito dello sbarco anglo-americano nel Nord Africa francese, il XXII Corpo
d'Armata oltrepassa la linea di
armistizio italo-francese, con la sola Divisione "Taro", e si stabilisce nel nizzardo. In seguito estende la sua giurisdizione su
buona parte della Provenza
inquadrando le Divisioni "Piave" e "Lupi di Toscana" colà dislocate.
1943 - Rimane a presidio della Francia
meridionale a difesa della costa mediterranea; nel mese di settembre
inquadra la Divisione "Taro" e il Comando Piazza di Tolone fino al
ricevimento di scioglimento pervenuto dal Comando 4a Armata in conseguenza
degli eventi determinati dall'armistizio.
Unità maggiori
Il XXII Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1939-1941
Div. fant. Catanzaro
4a Div. CC.NN.
1942
Div. cor. Centauro
Div. fant. 2a Celere "Emanuele
Filiberto Testa di Ferro"
Div. fant. Mantova
Div. fant. Piacenza
Div. fant. Taro
Div. fant. Piave
Div. fant. Lupi di Toscana