|

II Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 2° Comando Generale di Milano. All'atto
dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo 1877) il II
Corpo d'Armata subentra al 2° Comando Generale e trova sede stabile a
Milano, ad esclusione dei periodi di mobilitazione relativi alle due guerre
mondiali. I suoi compiti territoriali rimangono inalterati fino al 1943.
1940 - Dislocato nel Cuneense
all'inizio del conflitto italo-francese, partecipa alle operazioni contro la
Francia dal 21 al 25 giugno nel settore Maira-Po-Stura. Raggiunge il Col de
la Vigne, Larche, la Valle dell'Ubaye. Dop l'armistizio, rientra ad
Alessandria.
1942 - Nel mese di giugno riceve ordine di trasferimento sul fronte
russo al seguito dell'8a Armata. Tra il 20 al 24 agosto combatte
la prima battaglia difensiva del Don. Dall'11 al 18 dicembre impegnato nella
seconda battaglia difensiva del Don. Il 19 dicembre ha inizio il
ripiegamento del Corpo, e parte delle unità dipendenti, verso
Voro-scivolgrad. La città viene raggiunta il 21 dicembre.
1943 - Durante la ritirata la parte del ''blocco Nord" che si ritira
attraverso Dnjepropctrovsk, Pollava, Nejin giungendo a Gomel. Dal 26 marzo
1943 è la più alta autorità militare in Russia. Dal 26 Aprile al 22 maggio
attua il movimento di rimpatrio dalla località di Gomel. Al suo arrivo in
Italia dislocata in Toscana sotto la giurisdizione della 5a
Armata.
Unità maggiori
Il II Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione e fu così composto:
1919-1926
II Corpo d'Armata di Milano
Div. fant. Milano (4a)
Div. fant. Novara (5a)
Div. fant. Brescia (6a)
1926-1940
Corpo d'Armata di Alessandria (II)
Div. fant. Alessandria (3a) poi
Monferrato
Div. fant. Cuneo (4a) poi Monviso
Div. fant. Genova poi Imperia (5a) poi Cosseria
1935-1936
II Corpo d'Armata in Africa
Div. fant. Gavinana
Div. fant. Gran Sasso
3a
Div. CC.NN.
1940-1943
II Corpo d'Armata
Div. fant. Forlì
Div. fant. Acqui
Div. fant. Livorno
Div. fant. Cuneense
Div. fant. Ravenna
215a Div. costiera
216a Div. costiera
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Ovest |
1a |
Fronte alpino
occidentale |
1942-43 |
- |
8a |
Russia |
1943 |
Sud |
5a |
Territorio
metropolitano: Firenze |
Comandanti (1940-1943)
Gen. C.A. Giovanni Zanghieri (1940-43)
Gen. C.A. Gervasio Bitossi (1942?)
Sede
Milano