|

XVI Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal XIV Corpo d'Armata
costituito, per trasformazione del Corpo Speciale d'Albania, il 20 marzo
1916 e sciolto il 31 agosto 1919.
1940 - Viene ricostituito a Milano il
1° marzo 1940 e assume alla dipendenze i comandi, le unitą, gli enti e i
servizi esistenti nel territorio del Comando Difesa di Milano.
1941-42 - Il 16 settembre il Corpo
d'Armata viene destinato alla difesa territoriale di Napoli e dal 1° ottobre
a quella della Sicilia orientale. Cambiati compiti e dislocazioni, dispone
per l'esigenza delle Divisioni "Assietta" e "Napoli" e di quattro Grandi
Unitą elementari costiere delle quali due - la 206a e la 213 a - a livello divisionale e le
altre - la XVIII e la XIX - a livello di Brigata.
1943 - A seguito di una massiccia
preparazione di fuoco aereo e navale protrattasi dal 3 al 9 luglio, il 10 le
truppe anglo-americane danno inizio alle operazioni di sbarco, precedute da
lanci di robuste formazioni di paracadutisti e sostenute da duri
bombardamenti navali. nonostante reiterati contrattacchi portati dalle unitą
mobili del Corpo d'Armata, l'avversario si afferma sulla fascia costiera
creando consistenti teste di ponte ad Augusta, siracusa, Cassibile ed Avola.
Falliti i tentativi di rigettare l'invasione, il XV Corpo d'Armata č quindi
impegnato ad arginarla, conducendo, dapprima, un'azione di contenimento sul
tratto di fronte di Enna-Caltagirone-Primosole, a difesa della piana di
Catania e, successivamente, una manovra ritardatrice cadenzata
rispettivamente sugli assi Leonforte-Catenanuova-fiume Simeto-contrafforti
dell'Etna il 2 agosto, Randazzo-Fiumefreddo il 13 e Francavilla-Taormina il
14, allo scopo di consentire al grosso delle truppe il reimbarco per il
continente. Il 21 agosto cede il comando delle truppe della Calabria
meridionale e della zona di Messina a XXXI Corpo d'Armata. Il Comando del
Corpo d'Armata si trasferisce il 22 agosto in Liguria e dal 24 agosto č alle
dipendenze della 5a Armata. Nella zona di La Spezia assume il
controllo, fino all'8 settembre, delle divisioni "Rovigo" e "Alpi Graie"
che, schierate fra Sestri Levante-Passo Cento Croci-Passo della Cisa-Passo
del Cerreto-Viareggio, hanno il compito della difesa a terra della piazza di
La Spezia ove č dislocata la nostra squadra navale. Il corpo d'Armata si
scioglie il 9 settembre in conseguenza degli avvenimenti determinati
dall'armistizio.
Unitą maggiori
Il XVI Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1940
XVI Corpo d'Armata (Com. Difesa Milano)
1941-1942
Div. fant. Assietta
Div. fant. Napoli
206a Div. costiera
213a Div. costiera
XVIII Brigata Costiera
XIX Brigata Costiera
1943
Div. fant. Rovigo
Div. Alpina Alpi Graie
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Sud |
5a |
Territorio metropolitano: Milano,
Napoli, Sicilia |
1943 |
Sud |
5a |
Territorio metropolitano: Milano,
Napoli, Sicilia |
Comandanti (1940-1943)
COMANDO XVI CORPO D'ARMATA (1940-43)
Gen. C.A. Antero Canale
Gen. C.A . Carlo Rossi
Sede
Milano (1940)
Piazza Armerina (EN) (1941-43)
La Spezia (1943)
|
| |
|
|