|

XI Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal Comando XI Corpo d'Armata
costituito a Bari in attuazione del decreto 8 luglio 1883, con compiti
prevalentemente amministrativi e territoriali, viene disciolto alla fine
della prima guerra mondiale. Ricostituito il 1° ottobre 1927 ha sede a
Udine.
1940 - Si costituisce il 9 novembre in
Albania per trasformazione del preesistente Comando Superiore Truppe
Albania e viene inquadrato nella 2a Armata. Viene destinata alla frontiera greco-albanese con le unità
dislocate in territorio epirota e giurisdizione dal massiccio del Pindo al
mare Jonio. Dal 20 novembre sostiene combattimenti nella zona di Kalibaki,
Ponte Perati e a cavallo della Vojussa e, il 23 novembre, stante il pericolo di
aggiramento da parte greca, impone un arretramento del fronte. Il ripiegamento continua
verso Argirocastro in Val Ossum e sul massiccio del Tumori. Il 12 dicembre e
nei
giorni successivi, subisce attacchi greci anche sul litorale verso la via per Tepeleni.
1941 - I combattimenti proseguono l'8 e il 9 gennaio verso Klisura.
Dal 26 al 30 gennaio, partecipa all'attacco delle forze del Corpo d'Armata per la riconquista di Klisura,
ma con esito negativo. Il 14 febbraio cade lo Scindeli e l'8 marzo il Golico. Il 9 marzo inizia l'attacco tra il Tomor e la Vojussa con scarsi
risultati. I combattimenti, durissimi, vedono impegnati 32 reggimenti
italiani e 34 greci. La lotta continua fino alla line del mese.
L'11 aprile i suoi reparti entrano in
territorio iugoslavo raggiungendo e occupando Lubiana.
Il 13 aprile
reparti del Corpo d'Armata raggiungono il Klisura, il Goletti e Porto Palermo e il
23 aprile Ponte Perati.
Dopo il 23 aprile, terminate le operazioni
militari, presidia con le proprie unità la Slovenia. La sede del comando
viene posta a Lubiana.
Successivamente le unità del Corpo d'Armata vengono impiegate
nel territorio peninsulare e insulare greco.
1943 - Dal 25 luglio Il Corpo d'Armata
passa alle dipendenze
del Gruppo Armate Sud-Est tedesco con sede a Salonicco. Il Comando
del Corpo d'Armata viene sciolto il 18 settembre in conseguenza dei fatti
che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il XI Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1940-1943
Div. fant. Re
Div. fant. Isonzo
Div. fant. Ravenna
Div. fant. Lombardia
Div. fant. Cacciatori delle Alpi
Div. fant. Macerata
Div. fant. Granatieri di Sardegna
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1941 |
Est |
2a |
Frontiera Jugoslava: Val
Sava, Lubijana, Ribnica |
1941-42 |
- |
2a |
Slovenia: compiti di
presidio, Grecia |
1943 |
SMRE
Sud-Est tedesco |
2a
? |
Grecia |
Comandanti (1940-1943)
Gen. C.A. Matteo Roux (1940)
Gen. C.A. Federico Romero (1940)
Gen. C.A. Mario Robotti (1940-42)
Gen. C.A. Gastone Gambara (1942-43)
Sede
Udine
Fiume
Lubijana
Salonicco