|

I Corpo d'Armata |
|
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 1° Comando Generale di Torino. All'atto
dell'istituzione dei comandi di corpo d'armata (decreto 22 marzo 1877) il I
Corpo d'Armata subentra al 1° Comando Generale e trova sede stabile a
Torino, ad esclusione dei periodi di mobilitazione relativi alle due guerre
mondiali.
1940 - Prende parte alle operazioni
contro la Francia dal 21 al 25 giugno. Raggiunge l'Arc a Bessans, Bramans,
Modane, e Termignon. Il 15 luglio viene fatta rientrare a Torino.
1942 - L'11 novembre, il Corpo d'Armata entra nuovamente in territorio
francese. A partire dal mese di dicembre si schiera tra Cavater e Cap Martin
con compiti di difesa costiera.
1943 -
I suoi compiti territoriali di occupazione nella Francia meridionale,
rimangono inalterati fino al mese di settembre, quando viene sciolta a causa
dei fatti che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il I Corpo d'Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1920-1940
Corpo d'Armata di Torino I
Div. fant. Torino (1a) poi Superga
Div. fant. Novara (2a) poi
Sforzesca
1935-1936
I Corpo d'Armata in Africa
Div. fant. Sabauda
Div. fant.
Pusteria
Div. fant.
Assietta
4a Div. CC.NN.
1940-1943
Div. fant. Cagliari
Div. fant. Superga
Div. fant.
Pinerolo
223a Div. costiera
224a Div. costiera
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gruppo
d'Armata
|
Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Ovest |
4a |
Fronte alpino
occidentale |
1941 |
|
|
Territorio metropolitano: Torino |
1942-43 |
SMRE |
4a |
Francia (difesa costiera
fra Cavalier e Cap Martin) |
Comandanti (1940-1943)
Gen. C.A. Carlo Vecchiarelli (1940)
Gen. C.A. Curio Barbasetti di Prun (1940-42)
Gen. D. Federico Romero (1942-43)
Sede
Torino
Sospel
Grasse