|

5a
Armata |
|
Origini e vicende organiche
Deriva dal Comando Armata di Riserva di Padova che diviene Comando 5a
Armata il 25 maggio 1916 e viene sciolto il 1° giugno 1918.
Il Comando 5a
Armata si ricostituisce il 7 settembre 1939 e viene
destinato in Libia dove inquadra il X, XX e XXIII Corpo
d'Armata, già stanziati in Africa Settentrionale.
1940 - Il 10 giugno 1940 il Comando della 5a
Armata risulta schierata con il X, XX e XXIII Corpo d'Armata a difesa del
confine libico-tunisino e della fascia costiera nord occidentale della
Libia. In particolare, lo schieramento assicura l'interdizione della
direttrice Gebelica e di quella costiera Zuara-Sabratha, fino alla
piazzaforte di Tripoli.
Subito dopo l'armistizio con la Francia, cede
il XXIII Corpo d'Armata alla 10a
Armata ed attua con i due Corpi rimasti la difesa costiera e di alcuni nodi
stradali e punti sensibili della Tripolitania.
1941 -
Durante la prima controffensiva inglese in Africa Settentrionale e fino allo
scioglimento dell'Armata, vede i suoi reparti
schierati in Cirenaica a difesa della via Balbia e nel campo trincerato di Tripoli. Viene sciolta il 16 febbraio perché
incorporata nel Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale.
Viene ricostituita il 15 aprile, formato
ancora con gli stessi Corpi d'Armata X e XX e gli viene affidato il
compito di difendere il settore costiero fra Bengasi ed il