|

4a
Armata |
|
Origini e vicende organiche
Deriva dal Comando Designato d'Armata di Bologna che diviene Comando 4a
Armata nell'ottobre 1914.
Nel 1938 viene trasferito a Roma e nel mese di
giugno assume la denominazione di Comando Designato 4a
Armata.
Nell'agosto 1939 diviene Comando 4a
Armata.
1940 -
Il 10 giugno l'Armata è schierata
lungo il confine francese, con il I Corpo d'Armata, il IV Corpo d'Armata e il Corpo d'Armata
Alpino, controllando il settore a nord della 1a Armata
compreso tra il Monte Rosa e il Monviso, prendendo parte in modo marginale
alla campagna contro la Francia. Dal 10 al 20 giugno l'attività dell'Armata
è limitata a sporadiche azioni per la presa di possesso dei colli di confine
e di punti di interesse tattico nella vallata dell'Arc e dell'Isère.
L'inclemenza del tempo nel particolare ambiente di alta montagna ostacola
azioni di più vasto respiro. Dal 20 giugno inizia il movimento di
penetrazione nel territorio nemico e vengono conseguiti progressi
territoriali specie nel settore Moncenisio-Bardonecchia dove vengono
occupate le posizioni di colle Biusert, Mont Chardonnet e l'abitato di
Fournaux; nel settore di Monginevro vengono espugnati i colli a nord
dell'abitato fino a Bois de Baur. L'armistizio del 25 giugno ferma l'Armata
sulle posizioni raggiunte.
1941 - Al termine delle
operazioni belliche, le unità dell'Armata rimangono di presidio
in Piemonte e Liguria in attesa di altro impiego operativo.
1942 - L'11 novembre, in
previsione di un possibile sbarco nemico lungo le coste meridionali della
Francia, l'Armata si porta in territorio francese
e presidia la zona del Delfinato, la Provenza
e la Savoia. Schiera il I, il XV e il XXII
Corpo d'Armata fra Grenoble, Marsiglia e Nizza.
1943 - L'attività di difesa antisbarco e di presidio del sud della
Francia continua fino all'8 settembre.
Cessa ogni attività il 9 settembre 1943 in conseguenza degli
avvenimenti che
determinarono l'armistizio e viene sciolta a Caraglio (CN) il 12 settembre.
Unità maggiori
La 4a Armata ebbe la seguente
evoluzione:
1940
I
Corpo d'Armata
IV
Corpo d'Armata
Corpo d'Armata Alpino
1942-43
I
Corpo d'Armata
XV
Corpo d'Armata
XXII Corpo d'Armata
Campagne di guerra (1940-1943)
Data |
Gruppo
d'Armata
|
Area
di operazioni |
1940 |
Ovest |
Territorio metropolitano:
Alpi Occidentali |
1942-43 |
- |
Territorio
francese: Delfinato,
Provenza, Savoia |
Comandanti (1939-1943)
COMANDO 4a ARMATA (1939-43)
Gen. des. A. Camillo Grossi
(1940)
Gen. des. A. Alfredo Guzzoni
(1940)
Gen. des. A. Mario Caracciolo di
Feroleto (1940-41)
Gen. des. A. Mario Vercellino
(1941-43)
Sede
Roma (1938-39)
Rivoli (TO) (1939-40)
Bergamo (1940)
Torino (1940)