Regio Esercito
Arma di Artiglieria
L'arma di artiglieria comprende:
-
un ispettorato dell'arma di artiglieria;
-
ventuno comandi di artiglieria di corpo d'armata;
-
cinquantaquattro reggimenti di artiglieria per
divisione di fanteria;
-
due reggimenti di artiglieria per divisione
motorizzata;
-
tre reggimenti di artiglieria per divisione corazzata;
-
cinque reggimenti di artiglieria alpina;
-
tre reggimenti di artiglieria per divisione celere;
-
nove reggimenti di artiglieria della guardia alla
frontiera;
-
diciotto reggimenti di artiglieria di corpo d'armata;
-
cinque reggimenti di artiglieria di armata;
-
cinque reggimenti di artiglieria contraerei;
-
un gruppo autonomo di artiglieria della guardia alla
frontiera;
-
un reparto palafrenieri;
-
diciotto direzioni di artiglieria con sezioni; il
numero delle sezioni č stabilito per decreto reale su
proposta del Ministro per la guerra di concerto col
Ministro per le finanze, in relazione alle esigenze
del servizio;
-
stabilimenti di artiglieria, il cui numero e la cui
specie sono stabiliti, per decreto reale, su proposta
del Ministro per la guerra, di concerto con il
Ministro per le finanze, in relazione alle esigenze
del servizio.
Ciascun reggimento č costituito da un comando e da un
numero vario di gruppi; a ciascun reggimento
corrisponde, di massima, un deposito territoriale.
Il servizio tecnico di artiglieria comprende:
-
una direzione superiore del servizio tecnico delle
armi e delle munizioni;
-
un istituto superiore tecnico dell'artiglieria con
officina sperimentale e sezioni chimiche e
tecnologiche;
-
un ufficio tavole di tiro;
-
centri esperienze, il cui numero e la cui specie sono
stabiliti con decreto reale, su proposta del Ministro
per la guerra di concerto con il Ministro per le
finanze, in relazione alle esigenze del servizio.
L'organico degli ufficiali superiori ed inferiori
dell'arma di artiglieria č il seguente:
Colonnelli |
272 |
Tenenti colonnelli |
587 |
Maggiori |
791 |
Capitani |
1.533 |
Capitani del ruolo con carriera limitata al grado
di capitano |
234 |
Tenenti e sottotenenti |
1.666 |
Tenenti e sottotenenti del ruolo con carriera
limitata al grado di capitano |
234 |
Totale |
5.317 |
L'organico degli ufficiali del servizio tecnico delle
armi e delle munizioni č il seguente:
Ufficiali generali: |
|
Tenente generale (direttore superiore del servizio) |
1 |
Tenenti generali (capi reparto) |
3 |
Maggiori generali (capi reparto e direttori
principali) |
6 |
Totale |
10 |
Ufficiali superiori ed inferiori: |
|
Colonnelli ( direttori) |
14 |
Tenenti colonnelli, maggiori e capitani
(vice-direttori, capi sezione e addetti) |
101 |
Totale |
115 |
L'anzidetto organico di 101 tenenti colonnelli,
maggiori e capitani viene aumentato del numero di
ufficiali corrispondenti alle diminuzioni successive
di organico che verranno a verificarsi nel ruolo
transitorio per i servizi del comitato per la
mobilitazione civile.
L'organico del ruolo
transitorio per il servizio del comitato per la
mobilitazione civile, istituito sotto la data del 2
luglio 1934 č il seguente:
colonnelli (direttori) |
12 |
tenenti colonnelli, maggiori e capitani
(vice-direttori ed addetti) |
26 |
Totale |
38 |
Le diminuzioni di
organico che verranno, per cause varie, a verificarsi
nel «ruolo transitorio», non saranno ricoperte con
ufficiali da reclutare in detto ruolo, ma
corrisponderanno ad altrettanti aumenti di tenenti
colonnelli, maggiori e capitani da effettuare nel
ruolo del servizio tecnico delle armi e delle
munizioni.
Nella pagina seguente si
trovano le informazioni sulla storia dei reparti. Visita ora

|