I mezzi di trasporto
Autocarro leggero Fiat SPA 38 R

Origini e sviluppo
Il Fiat-SPA 38R o solo SPA 38R è un
autocarro militare leggero prodotto in Italia ed usato da
Italia e Francia durante la seconda guerra mondiale.
L'autotelaio a longheroni è su due assi con interasse di 3,5
metri. Le prime due ruote sono singole e direttrici, mentre
sul secondo asse sono gemellate e motrici. Il motore è uno
sperimentato Fiat 18T, lo stesso che equipaggiava lo SPA
Dovunque 35 ed il trattore d'artiglieria leggero Fiat-SPA
TL37, un 4 cilindri in linea a benzina da 4053 cm³,
raffreddato ad acqua ed erogante 55 hp a 2000 giri al
minuto. La trasmissione è a giunti cardanici sull'asse
posteriore, con cambio a 4 marce ed una retromarcia, con
blocco differenziale inseribile manualmente. La cabina è di
tipo arretrato, a due posti con guida a destra. Il cofano
motore distingue esteriormente il 38R dal 36R perché
squadrato anteriormente. L'allestimento standard
dell'autocarro è munito di cassone di legno telonato da 2,5
tonnellate di portata, capace di ospitare 25 uomini, e
gancio di traino.
La versione Coloniale era ottimizzata per l'uso in ambiente
tropicale e desertico, con filtro dell'aria ad olio,
serbatoio per carburante aggiuntivo da 100 litri e sistema
d'avviamento elettrico.
Il mezzo, nelle due versioni standard e Coloniale fu
prodotto in numerosi allestimenti:
versione base con cassone in legno, usata per il trasporto
personale, trasporto materiali e traino di artiglierie
divisionali.
Autoambulanza.
Autobus.
Autofficina Mod. 37.
Autofrigorifero.
Semovente antiaereo leggero: armato con mitragliera Breda
20/65 Mod. 1935, il più usato tra gli autocarri del Regio
Esercito in questa versione, destinata alla protezione delle
colonne motorizzate.
Stazione R5: centro radio equipaggiato con radio Magneti
Marelli R5.
|
Specifiche tecniche autocarro SPA 38 R Coloniale |
|
|
Costruttore |
SPA |
|
Anno di costruzione |
1935 |
|
Passo e carreggiata |
-; -; |
|
Dimensioni |
5,78x2,07x2,55 m |
|
Luce da terra |
- |
|
Peso a vuoto |
3,200 tonnellate |
|
Portata utile |
2,500 tonnellate |
|
Equipaggio |
2 |
|
Motore |
Fiat 18T a benzina, 4 cilindri da 4053 cm³ |
|
Potenza del motore |
55 CV a 2.000 giri/min |
|
Telaio |
- |
|
Traino |
- |
|
Rimorchio |
- |
|
Consumo carburante |
- |
|
Consumo olio |
- |
|
Velocità |
51 km/h |
|
Trazione |
posteriore 4×2 |
|
Marce |
4 normali, 4 marce ridotte e 1 retromarcia |
|
Pendenza massima |
25% |
|
Alesaggio e corsa |
- |
|
Rapporto peso/potenza |
- hp/t |
|
Pressione media effettiva |
- |
|
Testa cilindri |
- |
|
Numero e posizione valvole |
- |
|
Diametro luce valvole |
- |
|
Basamento |
- |
|
Albero motore |
- |
|
Numero e tipo cuscinetti di banco |
- |
|
Tipo cuscinetti di biella |
- |
|
Albero distribuzione |
- |
|
Comando valvole |
- |
|
Comando distribuzione |
- |
|
Alimentazione |
- |
|
Accensione |
- |
|
Lubrificazione |
olio |
|
Raffreddamento |
acqua |
|
Trasmissione |
a giunti cardanici sull'asse posteriore |
|
Frizione |
- |
|
Rapporti del cambio |
- |
|
Ponte posteriore |
- |
|
Sospensioni |
anteriori: a balestra |
|
Ammortizzatori |
- |
|
Freni |
- |
|
Guida e sterzo |
a destra con volante |
|
Ruote e pneumatici |
in metallo stampato; |
|
Impianto elettrico |
- |
|
Serbatoio carburante |
208 lt + 100 lt serbatoio supplementare |
|
Pompa carburante |
- |
|
Autonomia |
310 km su strada; 290 fuori strada |
|
Serbatoio lubrificante |
- |
|
Pompa olio |
- |
|
Circuito acqua |
- |
|
Verniciatura |
Grigio verde militare opaco, kaki coloniale |
|
Produzione |
- |
Fonte
Wikipedia