I mezzi di trasporto
Motociclo Bianchi 500 M

Origini e sviluppo
Negli anni Trenta la ditta milanese Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi, storica produttrice di biciclette, oltre a produrre le moto civili Freccia d'Oro 250 cm³ e Freccia Azzurra 500 cc a valvole in testa e la Bialbero 500 (la moto di Dorino Serafini), era impegnata anche nel settore militare con i suoi autocarri Mediolanum e Miles, il motocarro Supermil 500 ed, appunto, la moto Bianchi 500 M (Militare). Insieme alle Gilera 500 LTE, Benelli 500 VLM, Moto Guzzi Alce e Sertum MCM, equipaggiò i reparti del Regio Esercito su tutti i fronti della seconda guerra mondiale.
Il telaio è a doppia culla, in tubolari d'acciaio, con uno o due sellini (versione NE, con dispositivo speciale alla sospensione posteriore che permetteva un agevole trasporto del passeggero). Il motore è un monocilindrico a quattro tempi da 498 cm³ di cilindrata, erogante 9 hp a 3200 giri/min e capace di spingere la moto a 75 km/h; a differenza delle civili, caratterizzate dalle valvole in testa, il Regio Esercito richiedeva specificamente la distribuzione a valvole laterali. Tra le altre specifiche, il cambio, a tre velocità, era azionato con leva a mano a destra del serbatoio. La trasmissione finale è a catena.
Al Salone di Milano 1938 fu presentata una versione civile della 500 M, di scarso successo commerciale.
|
Specifiche tecniche motociclo Bianchi 500 M |
|
|
Anno di costruzione |
1937 |
|
Dimensioni |
2,12 x 0,75 x 0,96 m |
|
Peso a vuoto |
170 kg monoposto; 178 biposto |
|
Peso in assetto di marcia |
- kg |
|
Portata utile |
- kg |
|
Equipaggio |
1 - 2 |
|
Motore |
1 cilindro a 4 tempi, 498 cm3 |
|
Potenza del motore |
9 CV a 3.200 giri/min |
|
Distribuzione |
aspirazione e scarico |
|
Accensione |
Magnete Marelli tipo MLA1 con anticipo |
|
Candela |
Fert tipo M1 |
|
Carburatore |
Dell'Orto SB/22F con depuratore aria Dell'Orto F20 |
|
Serbatoio benzina |
12 lt |
|
Lubrificazione |
pompa con mandata e recupero |
|
Serbatoio olio |
2 lt |
|
Raffreddamento |
ad aria |
|
Ammortizzatori |
anteriori e posteriori, registrabili |
|
Sospensione |
anteriore: forcella a 3 molle posteriore: con forcellone oscillante, con molle a spirale |
|
Freni |
anteriore: con comando a mano posteriore: con comando a pedale |
|
Sterzo |
a manubrio |
|
Telaio |
a doppia culla |
|
Frizione |
dischi metallici con sezioni di ferodo |
|
Cambio |
- |
|
Trasmissione primaria |
a doppia fila di rulli passo 9,5 |
|
Trasmissione secondaria |
a una sola fila di rulli passo 15,8 |
|
Rapporti di cambio |
3 velocità |
|
Ruote |
a raggi 2,15 x 19 |
|
Gomme |
anteriore e posteriore 3,50 x 19 |
|
Autonomia |
- km su strada |
|
Velocità (su strada) |
65 km/h |
|
Impianto alimentazione |
dinamo Marelli D.30-R.6/2000 con regolatore; potenza 6 Volt-30 Watt |
|
Diametro faro anteriore |
Marelli tipo F.M. 15 con lampadina Bilux 25 da 20 Watt 6 Volt |
|
Fanalino posteriore |
Marelli tipo F.P.M.2 da 3 Watt 6 Volt |
|
Batteria |
10 Ah (6 Volt) |
|
Accessori |
dotazione normali utensili |
|
Cassetta porta accessori |
2 posteriori |
|
Sella |
a triangolo |
|
Ginocchiere |
- |
|
Portapacchi |
1 posteriore |
|
Paragambe |
- |
|
Verniciatura |
Grigio verde militare opaco |
|
Esemplari utilizzati |
- esemplari |
Fonte
Bianchi,
Motocicletta tipo 500 M istruzioni per le riparazioni, 1939Wikipedia