I mezzi ruotati
Autocannone da 75/27 su Ceirano 50
			
Origini e sviluppo
					Tra i vari autocannoni contraerei in servizio 
					nel Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, quali 
					il 102/35 su SPA 9000 ed il 75/27 CK su Itala X, si decise 
					di mantenere in servizio solo quest'ultimo pezzo, 
					installandolo però su di un telaio più moderno. Così nel 
					1927 l'Arsenale Costruzioni Artiglierie di Napoli (AREN) fu 
					incarica di equipaggiare 14 batterie con 56 pezzi 75/27 C.K. 
					(Commissione Krupp) installati sul nuovo autocarro pesante 
					Ceirano 50 CMA. In Etiopia operarono due gruppi d'autocannoni 
					da 75/27 su due batterie da 4 pezzi ognuna. Cinque batterie 
					parteciparono alla guerra di Spagna, con alcuni pezzi 
					installati su vagoni ferrioviari. Nonostante 
					l'obsolescenza della munizione, dei pezzi e delle relative 
					centrali di tiro e la bassa velocità del Ceirano 50 ACM che 
					lo rendeva inadeguato per la protezione delle autocolonne, 
					il Regio Esercito entrò nella seconda guerra mondiale con 
					166 pezzi. Di questi 40 vennero destinati alla difesa di 
					obiettivi sensibili fissi in territorio metropolitano; gli 
					altri operarono su tutti i fronti tranne che su quello 
					russo.
					
					La bocca da fuoco
					
					Il cannone 75/27 C.K. fu sviluppato nel 
					1915 dall'Arsenale del Regio Esercito di Napoli trasformando 
					il cannone 75/27 Mod. 1906. La canna da 75 mm di calibro è 
					lunga 2250 mm e pesa 346 kg compreso l'otturatore a chiusura 
					ed apertura automatica. L'anima della canna, che presenta 28 
					righe, si usurava dopo circa 1000 colpi. La culatta è 
					rivestita da un manicotto di bronzo. La culla con il 
					cilindro idraulico di deformazione brandeggia su un affusto 
					a candeliere tronco conico in acciaio fuso che venne 
					inizialmente installato sul pianale dell'autocarro Itala X, 
					poi sul Ceirano 50 CMA. Il brandeggio è di 360° con alzo da 
					0° a 70°. Il puntamento dei pezzi era diretto dalla Centrale 
					di tiro Mod. 1937 "Gala".
					
					L'autocarro
					
					L'autocarro era un Ceirano 50 CMA, autocarro pesante 
					standard del Regio Esercito in quel periodo, con motore a 4 
					cilindri in linea a benzina per 4712 cc di cilindrata. Era 
					un 4×2 con trazione sugli assali posteriori con ruote 
					gemellate. Il peso di 4.720 kg a vuoto, saliva con la bocca 
					da fuoco, la riserva di 96 colpi ed i serventi a 7.220 kg. 
					Nella cabina con copertura a soffietto prendevano posto 
					conduttore e capo-pezzo. Nel cassone i serventi erano 
					disposti su due sedili contromarcia appena dietro la cabina 
					di guida e su quattro sedili posteriori, anch'essi con 
					copertura a soffietto. Tra la cabina ed il pianale una 
					struttura tubulare sosteneva la rizza per l'ancoraggio della 
					canna durante la marcia, sul quale era fissato il pezzo. Le 
					sponde del cassone si aprivano allineandosi con il pianale, 
					formando con questo la pedana per i serventi.
					
					La batteria
					
					La batteria era formata da un Comando Batteria su 4 
					autocarri, da uno Scaglione Pezzi su 4 autocannoni, 2 
					autocassoni, ovvero autocarri con il munizionamento della 
					batteria di 204 colpi per pezzo, 3 autocarri logistici e 2 
					mitragliatrici per la difesa di punto. A livello di gruppo 
					era assegnata un'ulteriore scorta di munizioni di 203 colpi 
					a pezzo.
| 
							 Specifiche tecniche Autocannone da 75/27 su Ceirano 50  | 
						|
| 
							 Costruttore  | 
							
							 Arsenale Regio Esercito di Napoli (A.R.E.N.)  | 
						
| 
							 Entrata in servizio  | 
							
							 1927  | 
						
| 
							 Ritiro dal servizio  | 
							
							 1943  | 
						
| 
							 Dimensioni  | 
							
							 6,01x2,20x2,70  | 
						
| 
							 Peso totale, pronto per la battaglia  | 
							
							 7,3 tonn  | 
						
| 
							 Equipaggio  | 
							
							 8 (1 autista, 7 serventi)  | 
						
| 
							 Propulsione  | 
							
							 Ceirano 50C a benzina, 4 cilindri in linea, 4712 cc  | 
						
| 
							 Potenza del motore  | 
							
							 53 CV a 1900 giri/min  | 
						
| 
							 Trazione  | 
							
							 4x2  | 
						
| 
							 Velocità (su strada)  | 
							
							 25 km/h  | 
						
| 
							 Autonomia  | 
							
							 235 km  | 
						
| 
							 Armamento  | 
							
							 1 cannone 75/27 C.K.  | 
						
| 
							 Munizioni  | 
							
							 96 colpi  | 
						
| 
							 Armatura  | 
							
							 -  | 
						
Fonte
Wikipedia