Tale iniziativa verrà
presentata nell’ambito di Militalia (Novegro-Milano) il
29-30 Maggio.
Recon & Research si
svilupperà in due settori.
Il primo settore
attraverso la presentazione dei documenti originali
tratti dall’Archivio Storico degli U.S.A. il N.A.R.A.,
per la prima volta presentati al pubblico, comprendenti
documenti di fonte italiana (Regio Esercito) e tedesca
(Wehrmacht), archiviati in microfilm.
La presentazione di tali
documenti (alcune migliaia) verrà divisa in sezioni come
descritto di seguito:
Sezioni dei documenti
N.A.R.A. esposti a MILITALIA
Documenti Regio Esercito
1935 – 1943
- Descrizione
stato efficienza dei reparti di Esercito – Marina –
Aviazione dal gennaio ad agosto 1943
- Ordini e disposizioni
anti sbarco
- Relazioni sul
trasferimento e dislocazione Unità Tedesche in Italia
- Documenti “vari” (per
valutare il loro contributo in tutti i settori di
ricerca)
- Mappe e cartine
operative
Documenti Wehrmact sulle
Forze Regolari Italiane 1943 – 1945
- Diagrammi Ordini di
Battaglia della R.S.I.
- Descrizione e
dislocazione di tutte le unità
- Mappe fronte Italiano
con disposizione sul fronte dell’Esercito di Liberazione
Italiano
- Cartine operative e
diagrammi
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmacht
Operazioni Speciali ARMI “V1” e “V2”
- Documenti e mappe
dislocazione reparti “V1” e “V2”
- Diagrammi organici “V2”
gennaio 1944
ABWEHR (servizi segreti):
- Diagrammi dei reparti
speciali operativi al fronte:
- Reparto I: acquisizione
obbiettivi dietro le linee del fronte
- Reparto II: sabotaggi
eseguiti in zona nemica
- Reparto III: contro
sabotaggio nelle retrovie del fronte
BRANDENBURG
- Diagramma composizione
Divisione Brandenburg
- Documenti descrittivi
operazioni Brandenburg in Italia settembre 1943
ATTIVITA’ ANTIPARTIGIANA
in ITALIA
- Mappe e cartine
operative forze partigiane
- Documenti delle
operazioni antipartigiane
- Documenti attività
partigiane e tedesche giorni strage di Marzabotto.
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmacht:
Dottrina, Ordinamenti ed Ersastz (esercito di
addestramento)
- Diagrammi variazione
della consistenza forze (uomini) teatri operativi:
Ovest, Est, Sudest, Sudovest
- Consistenza Wehrmacht
(uomini)
- Tabelle Ordinamenti
Divisioni, Corpi d’Armata, Armate, Gruppi d’Armata
- Evoluzione Arma
Artiglieria Tedesca 1941 - 1944
- Evoluzione Arma
Corazzata tedesca 1941- 1944
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmacht
FRONTE ITALIANO 1944 (Anzio – Cassino)
- Mappe e cartine
operative del fronte nelle varie date
- Documenti relazioni
Tedesche delle Forze Alleate contrapposte
- Documenti Forze Armate
Polacche
- Diagrammi delle forze e
composizione unità
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmact
FRONTE FRANCESE 1944 (Operazione Overlord)
- Mappe e cartine
operative delle Unità Tedesche ed Alleate
- Diagrammi delle forze e
composizione unità
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmacht FRONTE
ORIENTALE (Operazione Bagration)
- Mappe e cartine
operative delle Unità Tedesche e Sovietiche
- Diagrammi delle forze e
composizione unità
- Documenti “vari”
Documenti Wehrmacht FRONTE
BALCANI e FRONTE NORD
- Mappe e cartine
operative delle Unità Tedesche
- Documenti “vari”
Tutto questo materiale per
dare al pubblico una visione immediata delle varie
operazioni militari alle varie date e per i vari fronti,
ma anche per far comprendere l’importanza di questi
documenti per la ricerca storica.
Tali sezioni verranno
“presidiate” da membri dell’Associazione per spiegazioni
e chiarimenti al pubblico.
Saranno presenti
“Reenactors” con Uniformi Tedesche, Russe, Americane,
Inglesi, Partigiani Italiani.
Presente una Flak Tedesca
da 2 cm. e un Tank M 4 SHERMAN.
Il secondo settore si
svilupperà nella sala conferenze presso la “Cupola
geodedica”.
In questa sede si
svolgeranno delle relazioni sulle operazioni militari in
tutti i settori.
Interverrà il Prof.
Virgilio Ilari, titolare della Cattedra di Studi
Strategici presso l’Università Cattolica di Milano e
Presidente della Società Italiana di Storia Militare.
Le relazioni, della durata
di circa venti minuti, saranno supportate da proiezioni
su maxi-schermo di fotografie, mappe, cartine, diagrammi
per spiegare in ogni fase lo svolgimento delle
operazioni militari.
Tra i temi affrontati:
La battaglia di Cassino,
sia da parte tedesca (1a Fallschirm-Jager Division ) sia
da parte Alleata.
Corpo di Spedizione
Francese in Italia.
Scontri tra reparti
regolari Italiani (R.S.I. ed Esercito di liberazione
Italiano).
Carri Tigre in Italia.
Organizzazione e struttura
della Squadra di fanteria tedesca 1944.
Servizi Segreti Tedeschi
ed Alleati (operazione Overlord).
Commandos Inglesi in
Mediterraneo.
Operazioni militari
Italiane in Africa Orientale.
Wehrmacht 1944(
Ersatztruppe, Panzertruppe, Artillerietruppe – Dottrina
e Ordinamento).
L’importanza di tali
esposizioni è data non solo per la loro validità di
ricerca ma anche perché si potrà avere uno spazio per un
dibattito con il pubblico, impensabile in altre sedi.
Nell’ambito di questa
iniziativa verrà presentato il nuovo periodico mensile
on-line:
www.MILITARY HISTORICAL.it
su cui verranno presentati
gli studi di ricerca storica condotti in ambito
internazionale.
L’Associazione invita
tutti a intervenire a questo “EVENTO” unico al Mondo.
Roberto Machella
Presidente
Associazione M.H.C.
Per informazioni
rivolgersi :
e-mail:
associazione@militaryhistoricalcenter.org
fax: 0039.0432.612218
web:
www.militaryhistoricalcenter.org
RELAZIONI DI STORIA MILITARE
PRESSO LA CUPOLA GEODETICA
Sabato 29 maggio 2004 dalle ore 14.00
Ore 14.00
Virgilio
Ilari
Epistemologia della
Storia Militare
Ore
14.30
Silvio
Tasselli
I
Commando Inglesi
Ore
15.00
Federico
Peyrani
Storia della 504. schwere Panzer Abteilung
Ore
15.30
Roberto
Machella
Wehrmacht
1944
Ore
16.00
Luca
Poggiali
Africa
Orientale 1940
Ore
16.30
Roberto
Casalone
Tecnologia delle armi tedesche
Ore
17.00
Luca
Poggiali – Alberto Rosselli
Vittorio
Di Cesare
Presentazione Rivista Intelligence
Claudio
Cojutti – Roberto Machella
Presentazione Periodico on-line
www.MilitaryHistorical.it |
Domenica 30 maggio 2004 dalle ore 14.00
Ore 14.00
Associazione dal Volturno a Cassino
Battaglia
di Cassino 1
Ore
14.30
Livio
Cavallaro
Battaglia
di Cassino 2
Ore
15.00
Luca
Pontoni
Scontri tra reparti RSI e Esercito di
Liberazione
Ore
15.30
Associazione Normandie ’44
Organizzazione e
struttura della Squadra Fanteria Tedesca
1944 - 1945
Ore
16.00
Roberto
Roggero
Servizi
Segreti Alleati e Tedeschi
Ore
16.30
Vittorio
Lenzi, Ezio Trota e Carlo Mondani
Gli anni di guerra fra Reno e Panaro
1943-1945
Ore
17.00
Claudio
Biscarini
Il CEF Corps Expeditionnaire Francaise in
Italia
|
NOTA BENE: Gli
orari si intendono come indicativi e potranno subire
variazioni così come l’ordine delle conferenze. Per ogni
informazione rivolgersi nel padiglione centrale allo
stand del:
Resoconto fotografico

L'ingresso al padiglione
espositivo

Lo stand del Military
Historical Center

Il padiglione con la
cartografia




Durante le relazioni: da
sx a dx F. Peyrani, S. Tasselli, V. Ilari
