Arma collettiva di
accompagnamento a tiro teso

Denominazione |
|
Tipo |
|
Nazione di origine |
|
Nazione utilizzatrice |
|
Produttore |
|
L'arma è leggera e
maneggevole, rustica. Il raffreddamento è ad aria (rondelle
di acciaio). Il funzionamento è a utilizzazione diretta del
rinculo. Lubrificazione automatica delle cartucce. Nel
movimento retrogrado, canna e otturatore compiono una corsa
disuguale. L'alimentazione è con serbatoio di 20 cartucce,
alimentato con caricatore a lastrina.
Dati numerici principali
Calibro |
mm.
6,5 |
Velocità iniziale |
m/s 660 |
Rigatura |
elicoidale sinistrorsa, righe: 4 |
Gittata massima |
mt.
2500 (puntamento indiretto) |
Ginocchiello |
massimo: mm. 650 |
medio: mm. 55 |
minimo: mm. 45 |
Alzo |
con
ritto graduato in ettometri da 2 a 20 (meno il 3 e il
4), sul quale scorre un cursore che porta la tacca di
mira. |
Peso |
con
acqua: kg. 22 |
senza acqua: kg. 17 |
Peso del treppiede |
kg. 21,500 |
Lunghezza |
mm. - |
Settore graduato di direzione |
400°° |
Angolo massimo di
elevazione |
25° |
Angolo massimo di depressione |
35° |
Velocità di tiro |
teorico: 500 colpi al minuto |
pratico: 100-200 colpi al minuto |
|
|
Il trasporto si effettua a spalla
in tre carichi: arma, treppiede, bidone. Se si effettua sommeggiato,
serve un mulo. Si può effettuare anche con un carretta
(della compagnia mitraglieri)
L'arma è robusta, di semplice
struttura, di ottime qualità balistiche e meccaniche.
Agisce per concentramenti
sullo stesso obiettivo, moltiplicando l'efficacia del fuoco,
ed agevolandone il movimento. Nel tiro a puntamento diretto,
la sua distanza massima di tiro è, in genere, da 700 a 800
metri. Alle mitragliatrici sono, di massima, assegnati
direzioni e settori normali ed eventuali di tiro. Nel tiro
contraerei vengono impiegate su appositi supporti, o da
apposite piazzuole, con azione a massa.
Impiegano proiettili
perforanti e traccianti (questi ultimi per l'aggiustamento).
E' in sperimentazione un apposito congegno di mira a
reticolo mirino.
Come munizionamento utilizza
una cartuccia a pallottola (ordinaria) carica di gr. 3,25 di
nitrocellulosa
peso cartuccia |
gr. 30 |
peso proiettile |
gr. 13,40 |
Fonte:
F. Grandi, "Le armi e le
artiglierie in servizio", Ed. fuori commercio, 1938.