Arma individuale - Arma
d'assalto e contrassalto

Denominazione |
Bomba a mano S.R.C.M.
mod. 35 |
Tipo |
Offensivo
|
Nazione di origine |
Italia |
Nazione utilizzatrice |
Italia |
Produttore |
Società Romana
Costruzioni Meccaniche |
L'arma è costituita da un
involucro esterno di alluminio, da un portacarica, con
detonatore e capsula, attraversato da un contenitore
cilindrico (contiene la carica di scoppio); da un
portaspillo con molla antagonista.
La bomba inoltre è provvista
di un congegno di disattivazione, avente lo scopo di rendere
la bomba automaticamente innocua allorché non abbia a
scoppiare all'urto.
Dati numerici principali
Altezza |
mm.
80 |
Diametro |
mm.
64 |
Peso |
gr.
195 |
Carica |
gr. 46
(miscela di tritolo binitronaftalina) |
Distanza di lancio |
mt. 20-25 |
Raggio di azione
delle schegge |
mt.
10-15 |
|
|
La bomba è di funzionamento e
con criteri di impiego simili a quelli delle altre bombe. In
caso di mancato scoppio, l'avvicinamento delle masse provoca
il funzionamento del congegno di disattivazione cui si è
accennato.
La bomba S. R. C. M. da
esercitazione a fumata ha l'involucro esterno totalmente
verniciato ingiallo ed è facilmente riconoscibile (anche
quando la vernice sia stata asportata) per una serie di
larghi fori all'involucro stesso.
Soltanto per il modello S. R. C. M. esiste un tipo di bomba
da esercitazione a fumata, che presenta il vantaggio di
poter essere impiegato più volte col cambio di alcuni
elementi.
Fonte:
F. Grandi, "Le armi e le
artiglierie in servizio", Ed. fuori commercio, 1938.