Pagina Principale | Mappa del sito Informazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi

 


Indice di sezione

Indietro

 



 

Mitragliatrice Fiat Mod. 35

Arma collettiva di accompagnamento a tiro teso

 

Denominazione Mitragliatrice Fiat Mod. 35
Tipo Arma offensiva
Nazione di origine Italia
Nazione utilizzatrice Italia
Produttore Fiat

 

Dati numerici principali

 

Calibro

mm. 8

Velocità iniziale

m/s 760

Rigatura

elicoidale sinistrorsa, righe: 4

Gittata massima

mt. 5200 (a metri 2000 di altitudine: mt. 6000)

Ginocchiello

-

Alzo

-

Peso

kg. 17

Peso del treppiede

kg. 21,500 (quello della Fiat mod. 14)

Lunghezza canna

mm. 650

Velocità di tiro

teorico: 600 colpi al minuto

pratico: 400 colpi al minuto

 

Come munizionamento utilizza:

- la cartuccia a pallottola (ordinaria) carica di gr. 3,25 di nitrocellulosa

 

peso cartuccia gr. 30
peso proiettile gr. 13,40

 

- la cartuccia a pallottola di aggiustamento (contro bersagli a terra). La pallottola contiene, in ogiva, una piccola carica di fosforo bianco

- la cartuccia a pallottola tracciante (contro bersagli aerei)

- la cartuccia a pallottola perforante (per il tiro contro carri armati e contro piastre corazzate di mitragliatrici, cannoncini, lanciabombe ecc.)

 

Nomenclatura

Costituzione: arma e treppiede.

 

Arma

castello;

testata con impugnatura;
canna;
culatta mobile.
Congegni:

chiusura;

scatto e percussione;

alimentazione;

sicurezza;

puntamento;

estrazione ed espulsione;

arresto dell'otturatore aperto;

graduatore di cadenza.

Manicotto

 

Castello

anteriormente:

finestra per alloggiamento del martelletto;

apertura quadrata per alloggiamento telaio e bocchette di alimentazione;

due guide per scorrimento telaio.

posteriormente:

in basso:

fori per valvola conica del congegno graduatore di cadenza;

fori per il perno per testata con impugnatura;

in alto:

fori per il chiavistello per testata;

finestra per passaggio della chiavetta.

al di sopra:

apertura di espulsione con sportello;

zoccolo d'alzo e molla per il ritto d'alzo;

foro per congegno d'arresto otturatore aperto

al di sotto:

due zoccoli per l'unione dell'arma al treppiede

a sinistra:

due numeri (450-225) per le posizioni dell'indice graduatore di cadenza

a destra:

guide longitudinali per lo scorrimento della cartella;

foro per piolo del bottone d'arresto della cartella

internamente:

due orecchioni per il perno eccentrico del blocco di chiusura;

due orecchioni per il perno delle leve di scatto;

supporto per il perno eccentrico per spostatore

esternamente:

supportino per la leva di alimentazione;

supporto per il tirante del blocco;

perno su cui ruota il grilletto;

alloggiamento per culatta mobile e asta di scatto


Testata con impugnatura

ammortizzatore del rinculo;
foro per alloggiamento dell'indice di tiro;
incastro per il dentino della leva di sparo;
manopole impugnatura;
leva di sparo.


Canna

di acciaio al nikel cromo.
internamente:

camera di cartuccia;

rigatura elicoidale destrorsa.

esternamente:

4 risalti per l'unione alla culatta;

nervature circolari di raffreddamento;

ghiera con maniglia di presa;

4 alette per l'appoggio anteriore;

filettatura alla quale si avvita il coprifiamma.

 

Culatta mobile

camera cilindrica per la rotazione dei risalti di unione della canna;
alloggiamento per l'otturatore;
alloggiamento per il martelletto;
scanalatura longitudinale per scorrimento costola dell'otturatore;
sagomatura per il passaggio del nastro;
apertura di caricamento;
alloggiamento a sguscio per l'espulsione;
finestra quadra per il passaggio del dente del blocco;
feritoia per il passaggio della controleva di alimentazione;
spacco per il passaggio del cane del percussore.

 

Congegno di chiusura

Otturatore:

foro per l'alloggiamento del percussore;

spacco rettangolare per l'avanzata del cane del percussore;

due branche per la manovra a mano;

costola per il funzionamento della leva di alimentazione;

alloggiamento per la leva di sicurezza (nottolino);

alloggiamento del fondello della cartuccia;

foro per il passaggio della punta del percussore;

finestrella per il passaggio dell'estrattore;

due nervature (fra le quali passa l'espulsore) per lo sfilamento della, cartuccia;

incavo per il dente del blocco di chiusura;

alloggiamento dell'estrattore;

spacco longitudinale per il passaggio della chiavetta;

risalto per l'appoggio della rosetta d'arresto della molla del percussore (internamente);

sgusci di alleggerimento.

Blocco di chiusura con dente, forchetta, codetta e foro centrale.
Tirante del blocco: crociera, risalto semisferico, molla, dado e rosetta.
Perno eccentrico del blocco: due tratti cilindrici coassiali estremi; un tratto cilindrico intermedio, eccentrico, codetta di manovra.
Chiavetta con testa a forma quadrangolare, braccio, dente a molla azionato per mezzo di una sporgenza zigrinata.

 

Congegno di scatto e percussione

leva di sparo con dentino;
bottone di scatto (scorre nell'interno della testata posteriore);
asta di scatto con foro, per l'unione del grilletto, e molla spirale;
grilletto con appendice, parte cilindrica forata, piolo per l'unione all'asta di scatto;
leva di scatto di sinistra (due elementi riuniti a snodo) con:

sagomatura per il contrasto con la codetta del blocco di chiusura;

due risalti per l'appoggio della molla a lamina;

dente per il contrasto con il cane del percussore;

appendice sagomata a gradino per l'appoggio della molla a lamina.

leva di scatto di destra con:

dente elastico di richiamo con molla;

piolo elastico;

dente di contrasto con il cane del percussore.

Percussore

testa esagonale con punta;

asta;

rosetta d'arresto;

molla di 52 spire;

tubetto;

cane con dente di scatto.

 

Congegno di alimentazione

leva di alimentazione con perno di rotazione;
controleva di alimentazione con perno di rotazione, gancio e rullo;
molla di alimentazione con occhielli;
spostatore con foro per perno eccentrico:

un braccio con gancio;

un braccio con perno e rullo;

perno eccentrico per spostatore con braccio, dente di arresto e molla;
cartella di destra con:

finestra per uscita del nastro e appendice; finestra per passaggio della leva di disinnesto del nastro;

foro sagomato per l'asticolo di richiamo del carrello; perno dentato per fissaggio della leva di rimando;

molla a lamina di ritegno della leva ausiliaria;

cartella di sinistra;
leva di rimando per leva di disinnesto del nastro;
Telaio:

due nervature di scorrimento sul castello;

finestra per il braccio dello spostatore;

due scanalature per il becchetto di alimentazione;

mensola con due nervature;

carrello di alimentazione con tallone e due branche;

forcella del congegno di alimentazione con molla elastica;

tre branche per il trasporto del nastro;

un perno di contrasto col braccio della leva di disinnesto del nastro;

leva di disinnesto del nastro.

asticolo del carrello di alimentazione con:

testa zigrinala,

una spina trasversale,

un dentino,

molla di contrasto,

rosetta;

bocchetto di alimentazione con:

finestra longitudinale, spacco per la presentazione della cartuccia, cuneo a piano inclinato, due guide e tre spacchi per le branche della forcella.

               
Congegni di sicurezza

a mano: indice di tiro
automatici:

1° leva di scatto di sinistra;

2° nottolino e martelletto per culatta.

 

Congegni di puntamento

alzo: zoccolo; molla per ritto d'alzo; ritto; cursore con tacca di mira e , bottone elastico.
mirino, avvitato col suo zoccolo al manicotto del castello.

 
Congegni di estrazione ed espulsione

di estrazione: estrattore con molla, copiglia,  testa ed unghia di presa;
di espulsione: espulsore con vite di fermo.

  

Congegno di arresto dell'otturatore aperto (1)

cilindretto con dente;
appendice laterale;
molla a V.

 
Congegno e graduatore di cadenza 

pompa: corpo di pompa, molla e lamina con piolo;
pistone:

embolo con guarnizione di cuoio;

molla di espansione;

rosetta di appoggio;

dado e controdado;

stelo sagomato a gancio;
tappo a vite con 6 fori e reticella;
valvola conica di regolazione: valvola propriamente detta con 2 incavi e 2 fori;
perno con copiglia;
indice di cadenza e freccia;
bottone di arresto con molla a spirale cilindrica;
bilanciere;
molla spirale cilindrica.


Manicotto

finestre di alleggerimento;
filettatura per attacco al castello;
ghiera anteriore di appoggio della canna;
zoccolo con mirino;
sede della leva a gancio di arresto della canna.

   

Treppiede

Blocco di bronzo:

due tronchi anteriori con 3 linee dì fede per l'altezza del ginocchiello e chiavistello;

tronco posteriore con 2 tronchi di cono cavi e foro per il chiavistello di bloccaggio del settore dentato della piattaforma;

Gambe con arpione:

due gambe anteriori ripiegabili, con testa articolata munita di 3 fori;

gamba posteriore fissa.

congegno di punteria congegno di direzione:

piattaforma girevole, con ganascia mobile e ganascia fissa;

mensola per la cassetta munizioni;

congegno di bloccaggio;

manubrio;

coperchietto a vite;

chiocciola;

piattaforma con settore dentato con piastrina graduata;

settore di falciamento;

2 cursori con bottoni e viti;

congegno di elevazione:

settore dentato;

alberello con vite senza fine con volantino;

rocchetto elicoidale;

congegno di sgranamento:

bottone di sgranamento;

coperchietto;

gambo a vite;

molla rocchetto;

piastrina;

congegno di bloccaggio del settore dentato: chiavistello; chiocciola con molla.

 

Nastro

metallico, composto di elementi congiungentisi in numero variabile (normalmente 50).

 

 

 

 

 

 

NOTE

1) Nelle armi sulle quali non è stato montato ancora il congegno-graduatore di cadenza, il congegno di arresto dell'otturatore aperto attraversa il castello ed è costituito da: un asticolo con dente, una molla, una leva di manovra.
 

Fonte:

F. Grandi, "Le armi e le artiglierie in servizio", Ed. fuori commercio, 1938.

Stato Maggiore del Regio Esercito, "Nozioni di armi, tiro e materiali vari per i Corsi Allievi Ufficiali di complemento", Edizioni de «Le Forze Armate», Roma, 1942.



Pagina Principale | Mappa del sito Informazioni | Forum