Arma individuale: assicura
l'offesa e la difesa personale
alle brevi distanze

Denominazione |
Fucile 1891 cal. 6,5x52 |
Tipo |
Fucile a ripetizione |
Nazione di origine |
Italia |
Nazione utilizzatrice |
Italia |
Produttore |
ARSENALE DI BRESCIA 1893-1918
TERNI 1892-1936
TORINO 1893-1898
ARSENALE DI ROMA 1917-1918
TORRE ANNUNZIATA 1893-1900
MIDA 1917-1918
BERETTA 1936-1938 |
Quantità prodotta |
Oltre 3,5
milioni di pezzi |
Il 4 marzo 1892, la Commissione Italiana
sugli armamenti adotta il fucile da 6,5 mod. 1891. Il moschetto da Cavalleria viene
adottato il 15 luglio 1893 ed il mod. T.S. il 6 gennaio
1900.
L'arma è a ripetizione
ordinaria. Serbatoio centrale capace di sei cartucce.
Congegno di sicurezza che mette la molla in posizione di
riposo. Appoggio anteriore ad alette, simmetrico.
Rigatura con inclinazione
progressiva, da sinistra a destra, righe; 4.
Alzo a quadrante, con zoccolo
ad alette, graduato da 6 a 20 (tacca di mira fissa per
distanze fino a metri 300; ritto abbattuto: metri 450; ritto
fissato nelle tacche di graduazione dello zoccolo per
distanze da metri 600 a metri 2.000).
Dati numerici principali
Calibro |
mm. 6,5 |
Velocità iniziale |
m/s 700 |
Rigatura |
da
sinistra a destra,
righe: 4 |
Lunghezza (senza baionetta) |
mm. 1285 |
Lunghezza (con baionetta) |
mm. 1585 |
Peso
(senza baionetta) |
kg. 3,800 |
Peso
(con baionetta) |
kg.
4,280 |
Peso della cartuccia |
gr.
22.6 |
Lunghezza della cartuccia |
mm.
76,5 |
Carica della cartuccia |
balistite grammi 1,95 |
solinite grammi 2,28 |
Sciabola baionetta |
peso: kg. 0,340 |
lunghezza: mm. 0,414 |
Celerità di tiro |
max
12 colpi al minuto (se mirato) |
|
|
L'arma assicura l'offesa e la
difesa personale alle brevi distanze. Normalmente è usato a
non oltre i metri 200. Tiratori particolarmente abili
possono impiegarlo con buoni risultati fino a metri 300.
Fucili di precisione, specialmente se muniti di
cannocchiale, consentono di effettuare, con utili risultati,
tiri a distanze superiori ai metri 300.
Con baionetta innestata
diventa l'arma del corpo a corpo. Alle brevi distanze, se
necessario, la squadra fucilieri può sostituire, o
coadiuvare, il fucile mitragliatore.
Fucile 1891
Descrizione e funzionamento
Caratteristiche del fucile 91.
- È a ripetizione ordinaria; serbatoio centrale, fisso,
capace di 6 cartucce; caricamento multiplo; otturatore
cilindrico, scorrevole e girevole; appoggio anteriore
simmetrico; rigatura progressiva. Congegno di sicurezza che
mette la molla del percussore in posizione pressoché di
riposo e impedisce l'apertura dell'otturatore. Pesa kg.
3,900.
Nomenclatura. — Il fucile mod. 91 è costituito dalle
seguenti parti:
Canna
metallo: |
acciaio |
calibro: |
mm. 6,5 (misurato
tra i vuoti delle righe mm. 6,8) |
rigatura: |
4 righe, volgentisi da sinistra a destra;
inclinazione progressiva, con passo che va da cm. 58 in
culatta a cm. 20 alla bocca |
5 faccette, di cui una porta i
contrassegni dell'arma |
Congegno di puntamento
mirino: |
ghiera con base,
infilata sulla canna;
cresta incastrata a coda di rondine
sulla base.
|
alzo a quadrante: |
zoccolo
con tacca di mira fìssa per la distanza di 3 hm. e tacche
sul fianco destro per graduare il ritto. Le corrispondenti
distanze in hm. sono incise, quelle pari a destra, quelle
dispari a sinistra. Graduazione massima: 20 hm.;
ritto con
tacca. Quando è abbattuto corrisponde alla distanza di m.
450;
molla per fissare il ritto;
bottone (serve per liberare
la molla). |
Culatta mobile
forma: |
cilindrica con
prolungamento posteriore (codetta) |
parti: |
apertura superiore e
inferiore di caricamento; risalto elicoidale interno, per il
distacco iniziale del bossolo;
scanalature longitudinali,
per lo scorrimento delle alette dell'otturatore;
talloni,
per avvitarvi le due viti di culatta mobile. |
Serbatoio
apertura inferiore; |
ponticello; |
fondello con molla
ed elevatore; |
gancio di arresto
del caricatore: |
dente;
bottone;
molla. |
Otturatore
cilindro: |
a) esternamente |
manubrio;
risalto semicircolare con beccuccio;
2 alette: quella di
sinistra smussata per il distacco iniziale del bossolo;
spacco curvilineo per il dente del tubetto;
incastro
elicoidale per i cane;
scanalatura longitudinale per
l'espulsore;
incavo posteriore;
foro superiore. |
b) internamente |
foro per
l'asta e la punta del percussore;
scanalatura per il
passaggio del dentino del tubetto nella scomposizione e
ricomposizione. |
estrattore: |
mod. 907, con dente e coda,
incastrato attraverso l'aletta destra. Porta incisa una
crocetta;
mod. 912, con dente ad arco
di cerchio e coda ' incastrato a fianco dell'aletta destra.
|
percussore: |
asta, con riga (per la
ricomposizione) e avvitatura per il bottone;
testa;
punta
con risalto. |
molla elicoidale: |
di acciaio temprato |
tubetto: |
dente;
nasello di
manovra con alia;
riga per facilitare la ricomposizione. |
cane: |
guida, con risalto elicoidale
e piuolo;
dente d'arresto, per contrastare col dente di
scatto. |
bottone: |
tiene riunite le parti
dell'otturatore. |
Congegno di scatto e di espulsione
bilanciere: |
aletta per l'unione alla
culatta mobile; braccio anteriore con foro per l'espulsore;
braccie posteriore con dente di scatto. |
grilletto: |
coda su cui si agisce col dito
per scattare; tavola con tre gobbe, le prime due per lo
scatto in due tempi, la terza per estrarre l'otturatore;
sprone per il ritegno dell'otturatore. |
ritegno dell'otturatore |
espulsore con molla elicoidale |
Cassa di legno di noce
fusto con incassi vari e
canale per la bacchetta; |
impugnatura; |
calcio con i contrassegni
dell'arma. |
Bacchetta
testa con feritoia per la lama
del cacciavite; |
avvitatura per assicurarla alla cassa e per avvitarvi lo
scovolino. |
Fornimenti
bocchino: |
preserva
l'estremità anteriore del fusto e tiene unita la canna alla
cassa; |
fascetta con maglietta e sua
molletta; |
copricanna; |
traversino: |
trasmette direttamente alla cassa il
movimento di rinculo; |
piastretta con maglietta; |
calciolo: |
preserva l'estremità del calcio; |
tubicini: |
preservano il legno in corrispondenza dei fori
per le viti; |
viti varie. |
Sciabola baionetta (arma da
punta e da taglio)
lama: |
taglio e falso
taglio;
dorso;
tallone;
codolo per l'unione all'impugnatura;
sgusci di alleggerimento. |
impugnatura: |
crociera con
anello - porta incisi i contrassegni dell'arma;
cappuccio
con incastro per il fermo di sciabola baionetta;
piuolo
d'arresto e bottone; guance di legno. |
fodero: |
cappa con bottone e
bocchetta;
puntale. |
Fonte:
F. Grandi, "Le armi e le
artiglierie in servizio", Ed. fuori commercio, 1938.
Stato Maggiore del Regio
Esercito, "Nozioni di armi, tiro e materiali vari per i
Corsi Allievi Ufficiali di complemento", Edizioni de «Le
Forze Armate», Roma, 1942.