Arma per il tiro contraerei

Denominazione |
Mitragliatrice
Scotti-Isotta Fraschini mod. 31 |
Tipo |
Arma difensiva |
Nazione di origine |
Italia |
Nazione utilizzatrice |
Italia |
Produttore |
Breda |
Era un'arma del tipo a
sottrazione di gas (attraverso un forellino della canna),
con canna fissa e otturatore rinculante. Progettata nel 1932
dalla Scotti, fu costruita dalla Isotta Fraschini a partire
dal 1938, anno in cui fu omologata. Fu data in dotazione
soprattutto alla Regia Aeronautica e alla Regia Marina per
la difesa aeroportuale. Fu costruita in poche centinaia di
esemplari.
Le caratteristiche balistiche
ed il munizionamento erano uguali a quelli della mitragliera
Breda mod. 35.
Dati numerici principali
Calibro |
mm. 20 |
Velocitą iniziale |
790 m/s |
Rigatura |
- |
Peso |
arma: 73 kg |
Lunghezza |
2.275 mm |
Raffreddamento |
- |
Alimentazione |
lastrina da 12 colpi |
Velocitą di tiro |
pratica: 230 colpi/min |
|
|
Fonte:
G. Benussi, "Armi
portatili artiglierie e semoventi del Regio Esercito
Italiano 1900-1943", Intergest, Milano, 1975.