Arma collettiva di assalto
(di preda bellica)

Denominazione |
Mitragliatrice
Hotchiss mod. 08/14 |
Tipo |
Arma
offensiva |
Nazione di origine |
Cecoslovacchia |
Nazione utilizzatrice |
Italia |
Produttore |
Hotchiss Brand |
Facevano parte delle armi
acquistate durante la prima guerra mondiale per sopperire
alla mancanza di armi di produzione nazionale. La Hotchiss
era un'arma a sottrazione di gas, nel cui meccanismo una
parte del gas usciva da un forellino a due terzi della canna
e metteva in azione uno stantuffo che mediante la molla di
recupero provocava il movimento della culatta in modo da
operare il caricamento, l'estrazione e l'avanzamento del
caricatore metallico. Inoltre, mediante la regolazione di
una valvola era possibile variare la cadenza di tiro. Usava
caricatori metallici da 25 o 30 cartucce oppure nastri da
150 colpi. Questo tipo di arma durante la seconda guerra
mondiale fu assegnata in dotazione a reparti della DICAT o
per usi territoriali.
Dati numerici principali
Calibro |
mm. 8 |
Rigatura |
- |
Peso |
arma: 24 kg |
treppiede: 23 kg |
Lunghezza |
- |
Ginocchiello |
min: 350 mm |
max: 675 mm. |
Raffreddamento |
ad aria |
Alimentazione |
lastrina da 25 colpi |
Velocitą di tiro |
teorica: - |
pratica: - |
|
|
Fonte:
G. Benussi, "Armi
portatili artiglierie e semoventi del Regio Esercito
Italiano 1900-1943", Intergest, Milano, 1975.