Arma individuale - Arma
d'assalto e contrassalto

Denominazione |
Bomba a mano Breda mod.
35 |
Tipo |
Offensivo |
Nazione di origine |
Italia |
Nazione utilizzatrice |
Italia |
Produttore |
Breda |
L'arma è costituita da un
involucro esterno di alluminio, a forma cilindrica con le
due estremità tronco-coniche, che contiene all'interno una
carica di scoppio di 63 gr. di
tritolo binitronaftalina. La bomba comprende inoltre:
il
congegno di scoppio - costituito
da un portacarica; da un
porta detonatore e cassula; da un portaspillo.
i congegni di sicurezza -
costituiti da una sicurezza ordinaria (lamina a due branche
e linguetta di gomma) e da una sicurezza automatica (cuffia,
traversino e nastro ritardatore).
Al bossoletto che
porta lo spillo è unito lo scatolino pieno di miscela
esplosiva (7 gr.).
Funzionamento
Impugnata la bomba con la mano
destra, si sfila con la sinistra o con i denti il chiavistello di
sicurezza (sicurezza ordinaria). La bomba è così pronta per il lancio.
Avvenuto il lancio, durante la traiettoria, la cuffia si
rovescia, provoca lo svolgimento del nastro ritardatore e
trascina il traversino di sicurezza. La bomba allora è in
condizioni di funzionare all'urto essendo lo spillo e la
cassula tenuti distanziati solo da una molla antagonista.
All'urto, comunque esso
avvenga, lo scorrimento delle
superfici curve terminali del porta spillo e del porta
carica sulle superfici interne terminali dell'involucro, producono l'avanzata dello spillo
il quale, vincendo la resistenza della molla antagonista, va
a colpire la cassula determinando lo scoppio della bomba.
LA bomba scoppia con violenta
detonazione, producendo un fumo denso e abbondante, e
numerose piccole schegge irradiantisi in tutti i sensi.
Dati numerici principali
Altezza |
mm.
96 |
Diametro |
mm.
58 |
Peso |
gr.
200 |
Carica |
gr. 63 (miscela di tritolo binitronaftalina) |
Distanza di lancio |
mt. 20-25 |
Raggio di azione
delle schegge |
mt.
10-15 |
|
|
La bomba è di funzionamento
universale: sicura, leggera, maneggevole.
Il raggio di azione efficace
delle schegge è di 10 metri. E' arma di assalto e
contrassalto. Distanza di lancio minima: 20 metri. Viene
lanciata a 20 o 30 metri dal nemico per disorganizzarlo e
stordirlo immediatamente prima dell'assalto.
La bomba a mano Breda mod. 40
differisce dalla bomba mod. 35 per le seguenti
particolarità:
- la carica di scoppio anziché
essere di
tritolo binitronaftalina è costituita da un esposivo a
base di nitrato d'ammonio (autarchico);
- il porta
carica è a tenuta stagna allo scopo di preservare il nitrato
di ammonio (molto igroscopico) dagli effetti dell'umidità.
Tipologie diverse
Della bomba a mano Breda
mod. 35 esistono diversi tipi:
1) un tipo di bomba da
guerra (attiva) completa delle parti esplosive (cassula,
detonatore e carica di scoppio);
2) un tipo di bomba da
esercitazione a sola cassula (sino a consumazione),
simile alla bomba attiva, ma nella quale il detonatore e
la carica di scoppio sono costituiti da adatto materiale
inerte e l'unica parte esplosiva rimane la cassula;
3) un tipo di bomba da
istruzione, completamente inerte, costituita soltanto da
un robusto involucro esterno (di forma, dimensioni e
peso come quella da guerra), al quale sono applicate le
due sicurezze (quella ordinaria e quella automatica). Si
possono impiegare in lanci ripetuti per addestrare il
soldato a ben eseguire tutti i movimenti occorrenti per
il lancio e per colpire il bersaglio.
Contrassegni
I diversi tipi di bombe
sopra indicati sono distinguibili a vista pei seguenti
contrassegni esterni:
bomba attiva: ha l'involucro esterno totalmente
verniciato in rosso;
bomba da esercitazione (con cassula): ha l'involucro
esterno verniciato in bianco, con fascia rossa;
bomba da istruzione (inerte): ha l'involucro esterno
brunito o verniciato in nero.
Fonte:
F. Grandi, "Le armi e le
artiglierie in servizio", Ed. fuori commercio, 1938.
Stato Maggiore del Regio
Esercito, "Nozioni di armi, tiro e materiali vari per
i Corsi Allievi Ufficiali di complemento", Edizioni
de «Le Forze Armate», Roma, 1942.