Il
sommeggio si effettua scomponendo il pezzo nei
seguenti carichi:
1°
carico - bocca da fuoco kg. 105
2°
carico - testata kg. 109
3°
carico - ruote, sale ed alzo kg. 115
4°
carico - code e vomeri kg. 110
5°
carico - slitta, stanghe accessori kg. 109
6°
carico - culatta ed equilibratori kg. 105
7°
carico - scudi e timonella kg. 111
La
manovra di passaggio dalla posizione di batteria a
quella di traino richiede non più di 5 minuti. Le
munizioni vengono trasportate in cassette capaci di
contenere 2 colpi completi. un mulo porta 6 cassette.
Il
traino è stato particolarmente studiato con
quadrupedi (attaccati di punta a mezzo di apposita
timonella). Il traino senza scudi è normale in
montagna, a causa dell'ingombro laterale degli scudi.
Il traino meccanico si effettua con attacco diretto
del trattore.
Peso
della vettura al traino (con scudi) kg. 820
Peso
della vettura la traino (senza scudi) kg. 740
Per
il trasporto a spalla, i carichi di peso
massimo indivisibili sono i seguenti:
bocca da fuoco kg. 105
testata kg. 109
culla kg. 106
slitta kg. 88
culatta kg. 70 |